Arte

Come si fanno i tatuaggi?

Il pigmento colorato viene inserito con un ago sotto la pelle, all’interno dei primi strati, tra le cellule dell’epidermide. Non si arriva mai al derma, cioè alla parte più profonda della cute,...

Il pigmento colorato viene inserito con un ago sotto la pelle, all’interno dei primi strati, tra le cellule dell’epidermide. Non si arriva mai al derma, cioè alla parte più profonda della cute, costituita da tessuto connettivo e ricca di vasi sanguigni. Una volta depositato, il colore non può più essere eliminato. Si possono usare più aghi contemporaneamente, per esempio per riempire le parti colorate, oppure un solo ago, per i tratti più fini del disegno. In passato l’operazione era manuale, oggi gli aghi sono montati su un apparecchio che li fa penetrare nella pelle molto velocemente e ripetutamente. Non si sente dolore, se non quando si fa il tatuaggio vicino alle articolazioni. Dopo ogni tatuaggio, gli aghi vengono eliminati e l’apparecchiatura sterilizzata: così si evita il rischio di trasmettere malattie. Dopo aver fatto il tatuaggio, la parte decorata viene protetta per due settimane con un velo di vaselina e non bisogna spalmarvi sopra medicinali o cicatrizzanti. Il tatuaggio, comunque, non fa male alla pelle. Solo se si usano pigmenti scadenti c’è il rischio che in alcune persone provochino una reazione: se il tatuaggio viene esposto al sole, la parte si può gonfiare.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us