Arte

Come far suonare la scienza

Il 19 febbraio l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sperimenta una commistione tra opere musicali e materie scientifiche.

La rassegna Musica & Scienza giunge al suo secondo appuntamento della stagione 2021/2022. Dopo aver dialogato con l'astrofisica, all'Auditorium di Milano (largo Mahler, Milano) la musica si trova a dialogare con le neuroscienze, alle ore 18.00 di sabato 19 febbraio 2022, riflettendo sui meccanismi neuronali che, grazie all'arte dei suoni, vengono bypassati, rivelando la sua funzione terapeutica. Protagonisti di questo appuntamento sono Ruben Jais, direttore generale e artistico dell'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, che, sulle note di Beethoven, Brahms e Ravel, dialoga con la neuroscienziata Laura Ferreri.

In programma il Bolero di Maurice Ravel, le Variazioni su un tema di Haydn composte da Johannes Brahms, la Sinfonia n.1 di Ludwig van Beethoven.

Una lezione-concerto che propone all'ascoltatore un percorso alla scoperta della sinfonia neurale che ha luogo nel nostro cervello quando entriamo in contatto con la musica. Partendo dalla relazione tra uno degli elementi fondamentali della musica, ovvero il ritmo, e la sincronizzazione dei nostri neuroni, il viaggio prosegue tra le basi cerebrali delle emozioni musicali e della pelle d'oca che accompagna i brani che più ci piacciono. L'obiettivo finale è comprendere come fare e ascoltare musica ci porti ad attivare il nostro cervello interamente, mettendo in atto dei processi di plasticità neurale, che risultano fondamentali per la stimolazione e la riabilitazione di funzioni cognitive complesse, come il linguaggio o la memoria. Ancora una volta, la riflessione viene portata sul palco dell'Auditorium di Milano, alla scoperta degli effetti benefici di un'arte, la musica, non nella sua accezione, assai parziale e riduttiva, di passatempo o sottofondo, ma nella sua valenza terapeutica, la musica come medicina per il cervello.

La domanda da cui si parte è: cosa accade nel nostro cervello quando ascoltiamo musica? Dal fenomeno della sincronizzazione delle onde cerebrali, alle basi neurali delle emozioni musicali, fino alle possibili implicazioni cliniche della plasticità cerebrale promossa dalla musica.

16 febbraio 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us