Speciale
Domande e Risposte
Arte

Come faceva Caravaggio a dipingere la luce?

Nei capolavori del Caravaggio, al secolo Michelangelo Merisi, il contrasto fra luce e ombra è unico, cinematografico. Perché la sua tecnica era particolare.

Il drammatico contrasto tra luce e ombra ha segnato molti capolavori del Caravaggio, al secolo Michelangelo Merisi (1571 -1610). Nella gran parte dei dipinti del pittore lombardo, vediamo infatti un fascio di luce che investe i protagonisti e ne definisce le forme, creando un forte contrasto con il fondo scuro da cui questi sembrano uscire, come a teatro.

Contrasti geniali. Per ottenere dal vero questo effetto, il Merisi usava fonti di luce esterna, che arrivavano attraverso piccole finestre posizionate in alto, oppure da torce o lumi che pendevano dal soffitto. Così, nel buio totale del suo studio, i fasci di luce dall'esterno sembravano fari puntati sui soggetti dei suoi oli.

In pratica, Caravaggio dipinge la luce in modo realistico ma la dirige dove vuole, anche su particolari o dettagli che nel suo tempo facevano scandalo per la crudezza: i piedi sporchi dei pellegrini nella Madonna di Loreto (1604) sono solo uno dei tanti esempi. 

Specchi e lenti. Secondo alcuni studiosi (tra cui il pittore inglese David Hockney), sembra poi che usasse anche una camera ottica, simile a quella dei vedutisti, dotata di specchi e lenti. E che utilizzasse anche specchi convessi, che si vedono in alcune delle sue tele, come in Marta e Maria Maddalena (o Conversione della Maddalena, 1598), in cui è dipinto quello dell'artista.

È in edicola il nuovo Focus Domande & Risposte!

28 marzo 2021 Irene Merli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us