Close-up Photographer of the Year 2021: dettagli della natura
Le foto dei vincitori del concorso fotografico Close-up Photographer of the Year 2021, che premia la fotografia naturalistica ravvicinata.
Dopo aver svuotato la lampada di casa sua che aveva intrappolato gli insetti, il fotografo Pål Hermansen li ha disposti su un tavolo luminoso per diapositive, creando questa composizione. Questa foto ha vinto il primo premio assoluto del Close-up Photographer of the Year 2021 e quello della categoria "Insetti".
Pål Hermansen / cupoty.com
I meravigliosi dettagli della natura che l'occhio nudo non riesce a catturare: sono queste le immagini fotografiche del concorso internazionale Close-up Photographer of the Year 2021 che, dal 2018, premia la fotografia naturalistica ravvicinata, macro e micro, realizzata tramite speciali obiettivi e microscopi. Il concorso fotografico è stato vinto quest'anno dalla foto Insect diversity del norvegese di Pål Hermansen, scelta tra oltre 9.000 immagini di fotografi provenienti da 56 Paesi.
Ecco le splendide immagini vincitrici delle nove categorie fotografiche del premio: Animali, Insetti, Piante e funghi, Paesaggio intimo, Subacquea, Farfalle e libellule, Artificiale (immagini create dal fotografo), Micro (foto ottenute con un microscopio) e Giovani (per minori di 18 anni). Si possono vedere le altre foto finaliste sul sito ufficiale di questa terza edizione del Close-up Photographer of the Year 2021.
Mating Underwater di Ripan Biswas ha ottenuto il primo posto nella categoria Butterflies & Dragonflies. «Per alcune specie di libellule, l'accoppiamento è un compito difficile: depongono le uova sulla vegetazione sommersa in modo che non vengano esposte all'aria. Questo è un momento difficile per la coppia poiché diventa vulnerabile ai predatori; infatti, mentre posizionavo la macchina fotografica appena sopra l'acqua per iniziare a scattare, un gerride - "insetto pattinatore" - si è avvicinato in cerca di cibo. Sono riuscito a fare due o tre scatti prima che rinunciasse, e le damigelle sono volate via dopo aver deposto le uova».
Rachel McNulty ha vinto la sezione Manmade con Waves Crashing. «All'inizio del lockdown ho pensato a un progetto per creare paesaggi marini astratti utilizzando bottiglie di vetro colorate, un obiettivo macro e luce naturale del sole che esaltava i colori e proiettava riflessi incredibili all'interno delle bottiglie. Quando ho guardato attraverso il mirino ho visto onde che si infrangevano su una spiaggia, nuvole temporalesche sul mare o tramonti. Non ci saranno mai due immagini uguali, la luce cambia, la posizione della bottiglia si sposta, i riflessi si spostano proprio come cambia un vero paesaggio marino. La luce che si riflette sulla bottiglia di questa foto si trasforma in onde che si infrangono su una spiaggia: ho utilizzato un piccolo riflettore in lamina per migliorare la sabbia gialla».
Il primissimo piano di un topo affacciato al cerchio di una ruota e ritratto in questo scatto di Ezra Boulton, 16 anni, ha vinto nella categoria Young Close-up Photographer of the Year (fotografi con meno di 18 anni). «Ho notato questo topo che sbirciava da una ruota di un'auto abbandonata in un cortile vicino a casa mia in Cornovaglia, in Inghilterra. Era sistemato così bene dai cerchi concentrici del pneumatico che sono tornato la mattina dopo con la mia macchina fotografica per catturare ancora la stessa immagine».
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
La vita straordinaria di Rita Levi-Montalcini, l'unica scienziata italiana premiata con il Nobel: dall'infanzia dorata alle leggi razziali, dagli studi in America ai legami con una famiglia molto unita, colta e piena di talenti. E ancora: l'impresa in Antartide di Ernest Shackleton; i referendum che hanno cambiato il corso della Storia; le prime case popolari del quartiere Fuggerei, ad Augusta; il mito, controverso, di Federico Barbarossa.
Tutto quello che la scienza ha scoperto sui buchi neri: fino a 50 anni fa si dubitava della loro esistenza, ora se ne contano miliardi di miliardi. Inoltre, come funziona la nostra memoria; l'innovativa tecnica per far tornare a camminare le persone paraplegiche; la teconoguerra in Ucraina: quali sono le armi tecnologiche usate.