Arte

Claudio Bravo Camus: chi è l'artista ricordato oggi da Google

Claudio Bravo Camus è stato un pittore cileno diventato famoso per i "pacchetti" che dipingeva con stile iperrealistico e che hanno ispirato il doodle che ricorda l'anniversario della sua nascita.

Claudio Bravo Camus, di cui oggi Google ricorda l'anniversario della nascita con un doodle, è stato un pittore iperrealista nato a Valparaiso (Cile) nel 1936, morto in Marocco nel 2011. In particolare, il doodle si ispira ai “pacchi”, una serie di dipinti nei quali Claudio Bravo raffigurava pacchetti di carta legati con una corda, che lo resero celebre a partire dagli anni '60.

Una volta raccontò che a ispirarlo fu una visita ricevuta dalle sue tre sorelle: queste gli avevano portato alcuni pacchetti che avevano appoggiato su un tavolo.

Claudio Bravo si trattenne a osservare quegli oggetti, e restò incuriosito dalla loro forma e dall'aspetto della loro carta; di lì a poco iniziò a riprodurli in modo molto realistico con i suoi pennelli, dimostrando una grande abilità nell'uso di alcune di quelle tecniche che ingannano la vista dell'osservatore (trompe-l'oeil) dando l'illusione della tridimensionalità.

Questo dipinto del 1981, che mostra una chiromante all'opera, dà un'idea dell'incredibile livello di realismo dei dipinti di Claudio Bravo. © claudio bravo

Ritratti di potenti. Bravo dipinse nature morte, con stile particolarmente vivo, e ritratti di personaggi importanti, tra cui la famiglia del dittatore spagnolo Francisco Franco, il presidente filippino Ferdinand Marcos e sua moglie Imelda.

Nelle sue opere, secondo alcuni critici, si intravedono elementi della tecnica classica dei pittori barocchi spagnoli abbinata a un tocco di surrealismo nello stile di Salvador Dalì. Spesso è stato accostato ai pittori "fotorealisti", ma Bravo ha sempre voluto sottolineare come nel dipingere le sue opere non fosse mai partito da fotografie, ma sempre da soggetti reali. Alcune delle sue opere sono oggi esposte al Museum of Modern Art (MoMA) e al Metropolitan Museum of Art di New York.

7 novembre 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us