Ebbe due fortune: quella di nascere in una famiglia di talenti musicali, e quella di avere ereditato l'"orecchio assoluto". La vita di Clara Rockmore (1911-1998) nata a Vilnius esattamente 105 anni fa, non poteva che iniziare all'insegna della musica.
Bambina prodigio. Già a due anni Clara Reisenberg (questo il suo nome da nubile) strimpellava il pianoforte; a quattro diventò la più giovane studentessa di violino ad essere accettata al Conservatorio Imperiale di San Pietroburgo. Un'infanzia apparentemente tranquilla, turbata dalla decisione della famiglia Reisenberg di fuggire dalla rivoluzione sovietica (Vilnius, nell'attuale Lituania, era all'epoca sotto il controllo russo).
Dopo un lungo viaggio da clandestini, alla disperata ricerca di un visto per gli USA, nel 1921 Clara e famiglia sbarcarono a New York. Fu lì che, forse a causa della malnutrizione, la bambina sviluppò alcuni problemi ossei che le impedirono di continuare a suonare il violino.
Colpo di fulmine. Alla ricerca di un nuovo strumento, Clara Rockmore si interessò al theremin, un dispositivo per musica elettronica che stava iniziando a diffondersi in Russia e Stati Uniti. Conobbe il suo inventore, il fisico russo Léon Theremin, che notò ben presto in lei un'abilità e una conoscenza musicale mai viste prima.
Il theremin è uno strumento a radiofrequenza che permette di modificare il suono a seconda della posizione delle mani: queste infatti interrompono il campo elettromagnetico irradiato.
Strumento fantasma. È il più antico strumento musicale ad essere suonato senza contatto fisico "diretto" con l'esecutore ed è, per questo motivo, particolarmente difficile da suonare: non prevede tasti o pedali, ma solo due antenne poste a lato di un contenitore che alloggia due oscillatori che producono una frequenza non udibile "a riposo". Muovendo le mani all'interno di questo campo, si controllano altezza e intensità del suono.
Il successo. Il theremin divenne ben presto il principale strumento di Clara, una pioniera nel suo utilizzo, tanto che Léon Theremin modificò il suo strumento per adattarlo alle sue richieste. Clara sviluppò una maestria esecutiva senza precedenti e arrivò a suonare davanti alle platee di New York, Philadelphia, Toronto, spesso accompagnata al pianoforte dalla sorella Nadia. Eccola in un'interpretazione di Ciajkovskij (da notare il timbro del theremin, che ricorda quello di una voce lirica):
A servizio di Hollywood. Il theremin fino ad allora era stato impiegato per la realizzazione di colonne sonore nell'industria cinematografica. A Clara - che nel frattempo aveva rifiutato una proposta di matrimonio di Léon e si era sposata con Robert Rockmore, da cui avrebbe preso il cognome - fu chiesto più volte di suonarlo a questo scopo.
Ma la donna rispondeva di voler fare con il theramin soltanto "musica bellissima", e non effetti sonori.
Clara Rockmore pubblicò nel 1977 il suo primo LP, intitolato "The Art of the Theremin". In seguito, il theremin è stato impiegato più volte come strumento musicale per effetti psichedelici:
Ma ha fatto anche più di una comparsa in Big Bang Theory.
La fine. Clara Rockmore morì in seguito a una polmonite e a diversi problemi di cuore nel 1998, due giorni dopo aver accolto la nascita della nipote della sorella, che aveva atteso con impazienza. La sua musica non è mai stata dimenticata.