Arte

City, l'opera di land art più grande del mondo "in mostra" nel deserto del Nevada

È stata inaugurata City, la gigantesca installazione lunga più di 2 Km e larga 500 metri, che sembra il set di un film di fantascienza.

Si chiama City ed è la più grande opera d'arte contemporanea mai realizzata: una gigantesca installazione lunga più di 2 Km e larga 500 metri dove si alternano avvallamenti, dossi, costruzioni di cemento, terrapieni, rampe. L'opera, realizzata dall'artista americano Michael Heizer tra il 1970 e il 2022, vuole essere un omaggio alle strutture megalitiche del passato, dalle piramidi alle costruzioni dei Maya, rivisitate in chiave minimalista.

City si trova nel deserto del Nevada, negli Stati Uniti, e la sua realizzazione è costata oltre 40 milioni di dollari. Per finanziarsi, Heizer, oggi settantasettenne, aveva costituito un'organizzazione no profit, la Triple Aught Foundation, che oggi si occupa di gestire la mastodontica costruzione.

45°, 90°, 180°, una delle opere che compongono City. © City © Michael Heizer. Courtesy of Triple Aught Foundation. Photo: Ben Blackwell

Puzzle di creatività. L'opera è costituita da diverse installazioni, le più importanti delle quali sono il monumento 45°, 90°, 180° composto da una serie di cunei che proiettano ombre sul terreno, e Complex One, la prima opera realizzata da Heizer negli anni '70 liberamente ispirata alla grande piramide egizia di Zoser.

City è di fatto un enorme labirinto delimitato da bassi cordoli, spianate di cemento, aree ricoperte con sanni, sabbia, terra, morbide colline o ripidi declivi. I materiali utilizzati sono tutti di provenienza locale e, nonostante le dimensioni colossali, quest'opera di land art è perfettamente integrata nell'ambiente circostante.

Forme e materiali di City si integrano perfettamente nell'ambiente circostante. © City, 1970 –2022 © Michael Heizer. Courtesy Triple Aught Foundation. Photo: Eric Piasecki

Lontano da tutto. Heizer non ha certo posto l'accessibilità tra i criteri principali che hanno guidato il suo lavoro: City si trova infatti circondata da centinaia di chilometri di deserto e può essere visitata, su prenotazione, da piccoli gruppi di persone. Chi volesse dargli un'occhiata dall'alto la può cercare su Google Maps a questo indirizzo.

1 ottobre 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us