Arte

Chi è Eiji Tsuburaya, il "papà" di Godzilla

Eiji Tsuburaya oggi compirebbe 114 anni.  È stato tra i più prolifici e importanti creatori di effetti speciale giapponese. E a lui dobbiamo il primo Godzilla del cinema.

Per i cultori degli effetti speciali, per gli amanti della fantascienza e per gli appassionati di kaijū eiga ("film di mostri giganti"), Eiji Tsuburaya è un mito. Per tutti gli altri è un quasi sconosciuto. Almeno fino a oggi, quando Google ha deciso di celebrarne il 114 compeanno in tutto il mondo con un Doodle-gioco molto divertente e interattivo.

Eiji Tsuburaya è stato un produttore, direttore della fotografia e soprattutto un creatore di effetti speciali in un periodo, gli anni '50 del secolo scorso, in cui la tecnologia degli effetti speciali praticamente non esisteva e occorreva fare tutto a mano, con grande ingegno e fantasia.

Nato il 7 luglio 1901, dopo aver compiuto il servizio militare iniziò la sua professione come cameramen nel 1927. Dopo 10 anni debutta come creatore di effetti speciali. È il 1937, il film si intitola Mitsucho la figlia del samurai.

Da quel momento Eiji Tsuburaya lavorerà a 93 pellicole come responsabile degli effetti speciali. I suoi lavori hanno fatto scuola, hanno apportato numerose innovazioni e di fatto inaugurarono nuovi standard per l'effettistica del cinema giapponese.

L'alba dei mostri. Grazie al sodalizio con il regista Ishirō Honda, Tsuburaya contribui a creare il prolifico filone dei film kaijū eiga ("film di mostri giganti"), pellicole che hanno per protagonisti sia "mostri umanoidi", sia "mostri giganti".

Gojira (Godzilla in Occidente) di Ishiro Honda è il capostipite di questo genere e al film lavora proprio Tsuburaya in qualità di responsabile degli effetti speciali.

Effetti speciali che a prima vista sono molto grezzi: le cineprese inquadravano una tuta di gomma imbottita indossata da un mimo e la testa era mossa da un meccanismo telecomandato, secondo le sue istruzioni. Ma Godzilla uscì in Giappone il 3 novembre 1954 e rappresentò un punto di svolta nella cinematografia di fantascienza e nella creazione degli effetti speciali.

Il film costò 60 milioni di yen, una cifra sbalorditiva per il tempo che però fu ricompensata da un successo clamoroso, anche all'estero e nel tempo. Sebbene gli effetti speciali possano sembrare datati o infantili, ancora oggi fanno impressione.

Godzilla in miniatura. Godzilla nella maggior parte delle sequenze era interpretato da un mimo che indossava una pesante tuta di gomma imbottita. Si trattava di una tecnica nuova, diversa dalla stop-motion utilizzata da Willis O'Brien per creare King Kong nel 1933, che fece scuola: è utilizzata ancora oggi (senza tute, ma con l'aggiunta di motion capture e molta CGI, basti penare a come è stato realizzato Gollum per i film della serie Il Signore degli Anelli).

Godzilla in Italia.

Per i campi lunghi invece venivano utilizzati due Godzilla in miniatura, mossi come burattini o con la tecnica della stop-motion.

I palazzi che il mostro distruggeva erano modellini in scala 1/25.

Tutte le scene in cui appare il mostro furono filmate sotto una luce molto potente e a una velocità di ripresa maggiore di quella convenzionale. L'escamotage permise, una volta che la pellicola venne proiettata alla velocità corretta, di rendere in modo più drammatico e realistico i movimenti di Godzilla e i crolli e le devastazioni provocate dal mostro. L'alito radioattivo infine era un semplice disegno animato fatto direttamente sulla pellicola.

Il trailer di Godzilla (edizione restaurata)

Il team di lavoro di Tsuburaya era composto in media da circa 60 artigiani, tecnici e cameramen.

Nel 1963 Tsuburaya fondò il proprio laboratorio di effetti speciali e la casa di produzione Tsuburaya Productions, famosa per aver realizzato la serie tv Urutoraman, conosciuta in tutto il mondo come Ultraman.

Tsuburaya è morto nel 1970 all'età di settanta anni per un infarto.

Approfondimenti

7 luglio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us