Arte

Che cosa significa "kolossal"? Ed "essai"? E "director's cut"?

Il dizionario del cinema in occasione del Festival di Venezia. Gli appassionati non ne avranno bisogno, e voi?

Kolossal
Un film di alto budget che spesso, soprattutto in passato, aveva un’ambientazione di tipo storico. Esempi: Ben Hur, I dieci comandamenti.

Cameo
È l’apparizione, in un film, di un personaggio famoso per una parte estremamente marginale, quasi invisibile. I camei più famosi sono probabilmente quelli del regista Alfred Hitchcock nei suoi film.

Essai
In francese vuole dire “prova”, “esperimento”. Il cinema d’essai, per estensione, indica quindi pellicole sperimentali o particolari, destinate a un pubblico di nicchia.

Film
In inglese significa pellicola, ma in senso generale. Cioè qualcosa di sottile. Ma in italiano ha assunto il significato specifico di opera cinematografica.

Maquette
In francese indica qualcosa realizzato in scala, cioè un modello più piccolo dell’originale. Nel mondo del cinema, le maquette sono i plastici o i modellini (di città, personaggi di fantasia ecc.) utilizzati nel film.

Director's cut
È la versione del montaggio di una pellicola voluta dal regista (director, in inglese). E a volte diversa dalla versione uscita nelle sale.

Best boy
Il “ragazzo migliore” è un operaio specializzato, in genere un elettricista, che fa parte delle maestranze del film. Dipende infatti dal capo elettricista o dal capo attrezzista.

Approfondisci:
La gag è servita: comicità nel cinema da Stanlio e Ollio a Checco Zalone
Quanto costa far apparire un prodotto in un film?
Che cos’è lo steampunk?



3 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us