Arte

Cena a lume di candela a Pompei: scoperta una nuova sala per banchetti affrescata

A Pompei anche i muri parlano: la città svela una sala per banchetti con un ciclo di affreschi che racconta la passione dei Romani per la guerra di Troia.

Sotto una fitta coltre di ceneri e macerie vulcaniche, si nasconde ancora un terzo di Pompei, l'antica città distrutta dal Vesuvio nel 79 d. C. Non c'è dunque da stupirsi se durante gli scavi dell'Insula 10 della Regio IX , iniziati già nel 2023, è venuta alla luce una nuova immensa sala, in una domus romana (su via di Nola), destinata a feste e banchetti, dove gli abitanti di Pompei si riunivano al calar del sole. Nella stanza, interamente dipinta di nero, risaltano sulle pareti, numerosi affreschi che raccontano alcuni episodi della mitologia greca.

Luci soffuse. Gli studiosi ritengono che il salone affrescato, venisse usato per sontuosi banchetti serali: il colore scuro delle alte pareti (15 x 9 metri), infatti, probabilmente fu scelto per nascondere i depositi di fumo delle lucerne utilizzate, mentre il pavimento a mosaico bianco, composto da oltre un milione di tessere, creava un abbagliante contrasto.

Mitici affreschi. Il ciclo di affreschi rinvenuti nella sala nera, ospita alcuni degli episodi più famosi della mitologia greca. Per esempio quello di Cassandra, figlia di Priamo (re di Troia), che non si concede al dio Apollo, da cui aveva ricevuto in dono la facoltà della preveggenza, e per questo viene condannata a restare sempre inascoltata. O quello dell'incontro tra Paride, fratello di Cassandra, ed Elena, la "donna più bella del mondo", un'unione "maledetta" destinata a scatenare la Guerra di Troia, raccontata anche nell'Iliade di Omero. I due personaggi sono riconoscibili per le scritte in greco che riportano i loro nomi (Paride è indicato con il suo altro nome "Alexandros").

Soggetti classici. Si fa presto a dire stile pompeiano: oggi distinguiamo "quattro stili" nell'arte pompeiana, ma gli antichi non conoscevano questa classificazione. Si tratta di un'invenzione moderna messa a punto dell'archeologo tedesco August Mau, autore della Storia della pittura murale decorativa a Pompei (1882), in cui lo studioso ha tentato di classificare i diversi schemi decorativi che si trovano nella città romana.

Gli affreschi ritrovati nella sala nera fanno parte del III stile, quindi del I secolo d.C., che si distingue per la presenza di strutture architettoniche piatte, monocrome e quadretti a soggetto classico.

12 aprile 2024 Paola Panigas
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us