Arte

La storia della Natività (rubata) di Caravaggio

Una delle più belle rappresentazioni della Natività è quella realizzata nel 1600 da Caravaggio. Uno straordinario dipinto svanito nel nulla più di 50 anni fa.

Da sempre considerata un'opera prodotta durante il soggiorno siciliano, sulla base di quanto riportato dai biografi di Michelangelo Merisi (1571-1610), conosciuto al secolo come Caravaggio, lo straordinario dipinto della Natività con i Santi Lorenzo e Francesco, è molto probabilmente riferibile alla produzione del periodo romano di Caravaggio, all'inizio del Seicento.

Eccessi e impeto. Le opere di Caravaggio, artista ribelle e rivoluzionario, ma profondamente umano e geniale, rispecchiano la sua indole ed il suo temperamento impetuoso, ponendosi come il riflesso di una breve e turbolenta vita, fatta di eccessi e sregolatezze ma che hanno fatto di lui un genio dell'arte italiana.

Dettaglio Maria e Giuseppe, Natività, Caravaggio
Dettaglio della Natività con Maria e Giuseppe, Caravaggio, 1600 (CC BY-NC 2.0) © Foto Seghizzi, CC BY-NC 2.0

Questa tela, con un notturno toccante e coinvolgente, racconta la nascita di Cristo. Maria (vedi dettaglio sopra) molto giovane e stanca per la fatica del parto, osserva il piccolo Gesù. Egli, steso per terra, è adagiato su un umile panno (vedi sotto), sopra un mucchietto di paglia. Un singolare Giuseppe, giovanile nella muscolatura, è voltato di spalle per guardare San Francesco ed un altro uomo con cappello. A sinistra, San Lorenzo, con abiti liturgici, è chinato in adorazione.

Dettaglio della Natività con Gesù Bambino, Caravaggio, 1600
Dettaglio della Natività con Gesù Bambino, Caravaggio, 1600 (CC BY-NC 2.0) © Foto Seghizzi, CC BY-NC 2.0

L'angelo. Dall'alto scende un angelo (vedi dettaglio sotto) che, fluttuando nello spazio buio della stalla, indica il cielo per unirlo idealmente con quel Bambino appena venuto al mondo. La luce esalta l'evento e lascia nell'ombra, al centro, la testa di un docile bue.

Dettaglio della Natività con l’angelo, Caravaggio, 1600
Dettaglio della Natività con l’angelo, Caravaggio, 1600 (CC BY-NC 2.0) © Foto Seghizzi, CC BY-NC 2.0

Un mistero. Come e perché questo capolavoro di straordinario lirismo pittorico sia stato strappato all'altare di un piccolo oratorio palermitano, in una notte d'ottobre del 1969, è ancora oggi un mistero, una tra le peggiori storie che l'arte italiana abbia mai dovuto narrare. La mattina seguente al furto furono le custodi dell'Oratorio a trovare un enorme buco dentro una cornice vuota. Il dipinto era stato reciso con una lama ed alcuni frammenti di tela pendevano qua e là dalla cornice. Da quel momento non se ne ebbe più traccia. Sparito nel nulla, comparve nelle varie e discordanti testimonianze che i pentiti di mafia rilasciarono in seguito. 

Uno di loro affermò che, dopo diversi tentativi di vendita andati a vuoto, la tela sarebbe stata seppellita nelle campagne di Palermo, insieme a eroina e dollari americani. Ma durante una verifica nel luogo indicato dal pentito la cassa con la tela non fu trovata. Un secondo "testimone" successivamente disse che la tela era ancora integra e che era stata usata durante una trattativa con lo Stato Italiano per ottenere in cambio una riduzione delle pene per i condannati per reati di mafia.

Un'altra dichiarazione sostenne persino che venne utilizzata come scendiletto dal boss Totò Riina.

Le altre piste. Secondo altre informazioni venute alla luce nel 2009, l'opera sarebbe nascosta in una stalla e qui fu rosicchiata da topi e maiali: i resti sarebbero stati poi bruciati. Tra le ultime dichiarazioni si parlò anche di un trasferimento del dipinto in Svizzera affinché potesse essere venduto a un antiquario ed essere successivamente suddivisa in quattro pezzi per altrettanti collezionisti privi di scrupoli. A causa delle tante dichiarazioni discordanti, le indagini non sono mai arrivate a nulla. Il danno maggiore è stato quello di sottrarre alla collettività un "pezzo" importante della sua storia e di privare il dipinto della adeguata attenzione che avrebbe meritato.

 

Per approfondire:

Moir A., Caravaggio, Garzanti, 1982;

Papa R., Caravaggio pittore di Maria, Ancora, 2005;

Zuccari A., Caravaggio controluce. Ideali e capolavori, Skira, 2011;

Mendola G., Il Caravaggio di Palermo e l'Oratorio di San Lorenzo, Kalós, 2012;

Cuppone M., Caravaggio. La Natività di Palermo, Campisano Editore, 2021.

23 dicembre 2022 Giovanna Benedetta Puggioni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us