Arte

La storia del Parco dei Mostri progettato per amore (dal "sostituto" di Michelangelo)

Il Sacro Bosco a Bomarzo (Viterbo) è una delle creazioni più enigmatiche del Rinascimento. È un'oasi naturale nata forse per consolare un cuore spezzato...

È chiamato Sacro Bosco, ma lo conoscono tutti come Parco dei Mostri. Si trova a Bomarzo, in provincia di Viterbo, e fu progettato e realizzato nel 1547 da Pirro Ligorio, un celebre architetto dell'epoca che aveva sostituito (seppur per poco) Michelangelo Buonarroti alla sua morte nella costruzione della Fabbrica di San Pietro. Un parco pieno di statue mostruose che, si dice, sia nato per superare la perdita dell'amata.

NATO "PER SFOGARE IL CORE". Il cuore spezzato era quello del principe Pier Francesco Orsini che coomissionò il parco in memoria della sua adorata moglie, Giulia Farnese. Forse l'intento fu quello di distrarre la mente dal dolore della sua perdita, come sfogo dell'animo per cacciare i peggiori mostri e "sol per sfogare il core", come riporta un pilastro del parco. Eppure le sue attrazioni sono cariche di simbolismi, con continui riferimenti alla mitologia e al mondo del fantastico, come se il tutto fosse un cammino allegorico, un percorso iniziatico di matrice alchemica.

Il parco si snoda su una superficie di tre ettari, attraverso un percorso fatto di grandi statue in basalto, edifici surreali, iscrizioni e indovinelli che sorprendono e disorientano continuamente: sirene, mostri marini, tartarughe giganti, satiri, sfingi, draghi, maschere, falsi sepolcri e giochi illusionistici.

Il Drago alato nel parco dei Mostri di Bomarzo. Il mostro combatte contro due animali.
Il Drago alato nel parco dei Mostri di Bomarzo. Il mostro combatte contro due animali. © Shutterstock

DA URLO. Il simbolo del parco è certamente l'Orco, in cima a una scalinata: un grande faccione di pietra con la bocca aperta in un urlo, sulle cui labbra si legge la scritta "Ogni pensiero vola". È una sorta di camera scavata nel tufo alla quale si accede attraverso alcuni gradini: all'interno sono collocate alcune panche e un tavolo.

La forma interna dell'ambiente fa in modo che le voci e i suoni rimbalzino sulle pareti, creando così un'eco dall'effetto spaventoso. Difficile non impaurirsi quando si entra poi in una piccola casa pendente costruita su un masso inclinato. Gli interni hanno una pendenza irregolare e il pavimento non è a novanta gradi rispetto ai muri, e questo provoca smarrimento e perdita dell'equilibrio in chi vi entra.

La casa pendente nel parco dei Mostri di Bomarzo: è costruita su un masso inclinato. Gli interni hanno una pendenza irregolare e il pavimento non è a novanta gradi rispetto ai muri.
La casa pendente nel parco dei Mostri di Bomarzo: è costruita su un masso inclinato. Gli interni hanno una pendenza irregolare e il pavimento non è a novanta gradi rispetto ai muri. © Shutterstock

DIMENTICATO PER SECOlI. Dopo la morte del principe Orsini, gli eredi abbandonarono il parco. Solo 400 anni dopo, nella seconda metà del '900, gli intelletuali  Giancarlo e Tina Bettini recuperarono tutto quello che oggi noi possiamo ammirare. Dai due giganti Ercole e Caco alla tartaruga sormontata da una donna, passando per la Vittoria Alata, poggiata solo con un piede su un globo, pronta a spiccare il volo. Ma anche la balena con la bocca spalancata, circondata dal movimento dell'acqua che scorre, o la fontana di Pegaso che, battendo il proprio zoccolo, si dice faccia nascere una sorgente.

Insomma, vedere per credere…

Per approfondire        

H. Bredekamp, Vicino Orsini e il Sacro Bosco di Bomarzo. Un principe artista ed anarchico (Edizioni dell'Elefante);

M. Calvesi, Gli incantesimi di Bomarzo. Il Sacro Bosco tra arte e letteratura (Bompiani).

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us