Arte

Siamo tutti Beethoven con il doodle di Google

A 245 anni dalla nascita del grande artista, Google pubblica un gioco interattivo nel quale dobbiamo ricomporre le sue opere. Ma quello di Beethoven non è il primo doodle interattivo dedicato a un musicista.

Esattamente 245 anni fa, il 17 dicembre del 1770, nasceva a Bonn Ludwig van Beethoven, uno degli indiscussi geni della musica occidentale (potete scoprire tutto su di lui nella gallery qui sotto). O meglio, veniva battezzato Beethoven, perché il giorno esatto della nascita non è mai stato accertato con precisione (probabilmente era il 16 dicembre).

Ce lo ricorda con il solito ineffabile tempismo il doodle interattivo che Google ha pubblicato oggi, un grazioso gioco musicale che ci fa provare per un momento l'ebbrezza di diventare compositori.

Beethoven a pezzi. Nel doodle assistiamo alle disavventure di Beethoven che, mentre si dirige a teatro, incappa in una serie di incidenti che riducono in brandelli i suoi spartiti. Dobbiamo quindi ricomporre, con gradi di difficoltà crescente, le sequenze di note di alcune delle sue opere più celebri: la Quinta Sinfonia, Per Elisa, la Sonata al chiaro di luna e la Nona sinfonia (Inno alla gioia).

Se non ci siete riusciti al primo colpo, consolatevi: anche Beethoven, che era un eccellente pianista, molto focoso, aveva un processo creativo molto tormentato: il tema del lento nella Quinta Sinfonia - per esempio - è passato attraverso una dozzina almeno di trasformazioni, prima di acquistare forma definitiva.

I doodle musicali. Non è nemmeno la prima volta che un Doodle celebra musicisti famosi facendo giocare i propri utenti: era già toccato a Claude Debussy, Bartolomeo Cristofori, Les Paul e Robert Moog. Trovate i doodle a loro dedicati nell'archivio in cui Google raccoglie le sue piccole creazioni.

17 dicembre 2015 filippo ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us