Arte

Banksy, la caccia infinita

Lo abbiamo trovato? Non ancora. Ma un modello statistico utilizzato nella criminologia restringerebbe i sospetti sull'artista di Bristol Robin Gunningham, rafforzando un'ipotesi che circola dal 2008. Ma non c'è nulla di definitivo e certo.

È così necessario sapere davvero nome e cognome di Banksy, per apprezzare la sua arte? Probabilmente no, ma è proprio questo l'obiettivo di uno studio della Queen Mary University of London pubblicato la scorsa settimana sul Journal of Spatial Science.

I ricercatori hanno utilizzato la tecnica del "geographic profiling", un approccio investigativo impiegato nel campo della criminologia, per tentare di smascherare l'identità dell'artista.

Ci sono riusciti? Non in modo definitivo. Ma il metodo utilizzato potrebbe rivelarsi utile per stringere il cerchio attorno a "ricercati" ben diversi, per esempio sospetti terroristi nascosti nelle città europee.

Luoghi familiari. Il team ha selezionato 140 graffiti attribuibili a Banksy realizzati a Londra e Bristol. Incrociando i dati relativi alla loro posizione, gli scienziati sono riusciti a risalire ad alcuni "hotspot" significativi, punti in cui il writer presumibilmente transita spesso come un pub, un campo da calcio, l'indirizzo di un'abitazione di Bristol e tre diversi civici londinesi. Gli indizi porterebbero al nome di Robin Gunningham, un artista già associato a Banksy dal tabloid Mail on Sunday nel 2008.

Tracce sparse. «La nostra analisi evidenzia alcune aree associate a un candidato principale» si legge nell'articolo. «Più in generale, questi risultati suggeriscono che l'analisi di azioni minori riconducibili al terrorismo (per esempio alcuni tipi di graffiti) potrebbe essere utilizzata per individuare i covi del terroristi prima che si verifichino incidenti più gravi».

Privacy. Insomma Banksy è stato usato come "pretesto" per provare la validità di un modello statistico su problemi reali. Ma lo studio presenta diverse criticità: poiché Banksy agisce in modo anonimo, non è detto che tutte le opere analizzate siano state eseguite dalla sua mano. Ci sono poi evidenti problemi di privacy, tanto che gli avvocati del writer si sono interessati delle modalità con cui lo studio sarebbe stato presentato alla stampa, ritardandone l'uscita di qualche giorno.

7 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us