Arte

Banksy colpisce ancora

Una nuova opera del sovversivo artista inglese compare nelle strade di Londra.

La scorsa notte, su un altro grigio muro di Londra, è apparsa un'opera che con ogni probabilità è frutto della mente geniale di Banksy, il sovversivo graffitista inglese.
L'immagine rappresenta un ragazzino di origini asiatiche intento a cucire bandierine del Regno Unito (colloquialmente chiamate Union Jack). Lo stile è quello di sempre: uno stencil in bianco e nero, ironia e attacco alle istituzioni.
Una critica feroce al capitalismo, forse rivolta ai preparativi per le prossime Olimpiadi, oppure al sessantesimo anniversario dall'ascesa al trono della Regina Elisabetta, che si festeggia proprio in questi giorni.
(Che arte è mai questa? Una gallery sulle opere d'arte contemporanea più strane e controverse)

Sfruttamento
Non è chiaro se il luogo scelto, il muro di fianco al negozio Poundland (tutto a un euro), abbia un valore simbolico, ma stando a quanto dice il Telegraph, che ha pubblicato per primo la notizia, pare che nel 2010 Poundland abbia denunciato un fornitore indiano che costringeva un ragazzino di sette anni a lavorare cento ore a settimana.
Fotografie dell'opera e interpretazioni si rincorrono sul web (anche perché qualcuno non è ancora convinto sia opera di Banksy), nell'attesa di capire quale sarà la sorte dell'ultima trovata dell'artista, visto che molti dei suoi lavori sono stati rimossi, distrutti o cancellati dal tempo.

Ecco alcune delle sue opere e il suo sito ufficiale

Qui sotto Exit Through The Gift Shop, il film di Bansky su se stesso e la sua arte (con tanto di interviste con volto mascherato e voce distorta per conservare il mistero sulla sua figura)

15 maggio 2012 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us