Arte

Astrosamantha, la donna dei record nello spazio arriva al cinema

Al cinema solo l’1 e 2 marzo il film documentario su Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana nello spazio. E con Focus, puoi inviare la tua domanda ad Astrosamantha.

Gli appassionati di Spazio e i fans di Samantha Cristoforetti devono segnarsi queste due date: martedì 1 e mercoledì 2 marzo.

In questi due giorni, in un selezionato numero di cinema italiani, verrà proiettato il film Astrosamantha – la donna dei record nello spazio di Gianluca Cerasola.

Il film - distribuito da Officine UBU - accompagna lo spettatore negli ultimi tre anni della vita di Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e pilota dell’Aeronautica Militare, detentrice tra le donne europee del primato di permanenza nello spazio (200 giorni) nell’ambito della seconda missione di più lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

La presentazione. Martedì 16 febbraio il film verrà presentato a Roma al la presenza proprio di Astrosamantha e avremo l'occasione di farle un paio domanda, le vostre! Se avete qualche curiosità, quesito, richiesta, inviatele postandole sui social network (Facebook e Twitter) taggandole con l'hashtag del film #astrosamanthafilm

Il FILM. Astrosamantha – la donna dei record nello spazio svela al grande pubblico una versione inedita di Samantha Cristoforetti: immagini spettacolari dell’avventura accompagnati da retroscena, aneddoti e curiosità della vita in orbita raccontano il coraggio e determinazione dell'astronauta italiana.

La macchina da presa del giornalista e autore di reportage Gianluca Cerasola e la voce narrante dell’attore Giancarlo Giannini seguono le diverse fasi di preparazione della missione, gli inediti momenti precedenti al lancio – con la presenza per la prima volta in video della famiglia di Samantha –,​ ​ ​ l’arrivo nello spazio e il ritorno a casa di Samantha.

Dal 3 marzo il film sarà disponibile anche per proiezioni scolastiche.

L'elenco dei cinema in cui è prevista la proiezione è consultabile sul sito ufficiale del film dal quale è possibile prenotare anche i biglietti.

10 febbraio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us