Arte

Astronomy Photographer of the Year 2018: i vincitori

Si è chiusa l'edizione 2018 dell'Astronomy Photographer of the Year: vi avevamo già proposto una selezione dei finalisti, ecco (invece) i vincitori (sì, non ne abbiamo azzeccato uno).

Si è conclusa la decima edizione dell'Insight Investment Astronomy Photographer of the Year, il prestigioso concorso internazionale di fotografia astronomica del Royal Observatory Greenwich, che quest'anno ha registrato l'iscrizione di ben 4.200 fotografie in 9 categorie. All'inizio di settembre abbiamo pubblicato una nostra personale selezione di 15 scatti (vedi la gallery a fondo pagina): qui invece le fotografie arrivate prime nelle varie categorie, differenti da quelle che avevamo identificato noi (evidentemente meno esperti nel cogliere i dettagli che fanno la differenza tra un "winner" e gli altri).

concorsi fotografici internazionali, fotografia astronomica, Astronomy Photographer of the Year 2018
Transport the Soul: vincitore assoluto dell'Astronomy Photographer of the Year 2018. Siamo a Moab (Usa), sull'altopiano del Colorado. © Brad Goldpaint / Astronomy Photographer of the Year 2018
concorsi fotografici internazionali, fotografia astronomica, Astronomy Photographer of the Year 2018
Speeding on the Aurora Lane: Sirkka (Finlandia), la corsa delle luci di questa aurora boreale attraverso l'orizzonte dura meno di un minuto. © Nicolas Lefaudeux / Astronomy Photographer of the Year 2018
concorsi fotografici internazionali, fotografia astronomica, Astronomy Photographer of the Year 2018
NGC 3521, Mysterious Galaxy: Carrapooee (Australia). Questa galassia a spirale nella costellazione del Leone, a 26 milioni di anni luce da noi, trabocca (letteralmente) di polveri e stelle. © Steven Mohr / Astronomy Photographer of the Year 2018
concorsi fotografici internazionali, fotografia astronomica, Astronomy Photographer of the Year 2018
The boundary between Mare Serenitatis and Mare Tranquilitatis: L'Ametlla del Vallès (Spagna). Colori falsati per mettere in evidenza le "coste" dei mari della Serenità (Luna 21 e Apollo 17) e della Tranquillità (Apollo 11, il primo allunaggio), sulla Luna. © Jordi Delpeix Borrell / Astronomy Photographer of the Year 2018
concorsi fotografici internazionali, fotografia astronomica, Astronomy Photographer of the Year 2018
Sun King, Little King, and God of War: Unity (Usa). Il Re Sole (durante l'eclissi totale dell'agosto 2018), il Piccolo Re (Regolo, la piccola stella azzurra in alto a sinistra del Sole) e il dio della Guerra (Marte, molto a destra). © Nicolas Lefaudeux / Astronomy Photographer of the Year 2018
concorsi fotografici internazionali, fotografia astronomica, Astronomy Photographer of the Year 2018
The Grace of Venus: St Albans, Inghilterra. La grazia di Venere. © Martin Lewis / Astronomy Photographer of the Year 2018
concorsi fotografici internazionali, fotografia astronomica, Astronomy Photographer of the Year 2018
Circumpolar: Gatyatető (Ungheria). Una lunga esposizione sopra le nebbie invernali cattura la traccia di della stella circumpolare Almach (Gamma Andromeda) attraverso il cielo. © Ferenc Szémár / Astronomy Photographer of the Year 2018
concorsi fotografici internazionali, fotografia astronomica, Astronomy Photographer of the Year 2018
Corona Australis Dust Complex: Tivoli Southern Sky Guest Farm (Namibia). Una lunghissima esposizione (6 ore!) per catturare l'ammasso di polveri nella regione settentrionale della Corona Australe. La nebulosa si trova a circa 500 anni luce da noi, il cluster di stelle (quasi al vertice) a 30.000 anni luce. © Mario Cogo / Astronomy Photographer of the Year 2018
concorsi fotografici internazionali, fotografia astronomica, Astronomy Photographer of the Year 2018
Two Comets with the Pleiades: Remote Astronomical Society (RAS) Observatory (New Mexico, Usa). La categoria robotic-scope permette di partecipare con la fotografia a distanza, con strumenti controllati da remoto via Internet. In questo caso il fotografo ha catturato un evento piuttosto raro: due comete (ASASSN sulla sinistra e PanSTARRS al centro) in congiunzione e le Pleiadi. © Damian Peach / Astronomy Photographer of the Year 2018
25 ottobre 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us