Arte

L'Arte contro la CoViD

Artepidemia, didò e nuove tavole a colori: i contributi arrivati alla posta di redazione di Focus (redazione@focus.it), contro la CoViD.

Giuseppe Pappa: congiunzione astrale. Siamo tutti a casa? OK amici di Focus, aspettiamo (insieme, ma lontani) tempi migliori, e nel frattempo ecco un piccolo regalo dal Cielo: dall'ormai lontano sabato 28 marzo, dalla lontanissima (per molti) Mascalucia - in quel di Catania - la congiunzione di Luna e Venere nei giorni della CoViD, con le Pleiadi a fare da testimoni.

 

Giuseppe Pappa: congiunzione astrale.
Giuseppe Pappa: congiunzione astrale. © Giuseppe Pappa

Massimo Casu: Coronavirus (Il Film). Mio malgrado, come tutti, mi ritrovo in quarantena. Alla noia ho risposto col mio hobby: videomaker per passione, cerco di usare il mio tempo per qualcosa che spero utile, come questo cortometraggio in stop motion - (spoiler: dato che sono un ottimista, finisce bene).

 

La situazione però è molto seria, ed è surreale quello che stiamo vivendo. Mi riferisco anche a quelle persone che pensano di essere più furbe e cercano ogni modo per aggirare (raggirare?) le inevitabili limitazioni. È difficile a credersi, ma c'è chi proprio non ha capito - e crede chissà che cosa, forse di dare prova di coraggio facendo tutto il contrario e postando imprese sui social: a loro dedico Resta a Casa in 3D.

 

Due nuove tavole a colori di Elisa Pacitti (vedi L'#iorestoacasa degli amici di Focus).

 

Elisa Pacitti, W L'Italia!
Elisa Pacitti, W L'Italia! © Elisa Pacitti
Elisa Pacitti, Morte al Coronavirus.
Elisa Pacitti, Morte al Coronavirus. © Elisa Pacitti

ARTEPIDEMIA - L'arte di stare a casa. Riccardo Pirrone, pubblicitario famoso per alcune campagne un po' fuori dagli schemi, ci mostra queste rivisitazioni di quadri famosi, che sembrano comporre la cornice cupa della terribile prova, anche sociale, che ci troviamo ad affrontare. Sulle pagine del suo sito presenta così Artepidemia:

Non è vero che questa epidemia sta tirando fuori il peggio di noi e non è vero neanche che sta tirando fuori il meglio di noi. Stare da soli a casa ci costringe a essere noi stessi. Ci proviamo con i social a dipingerci per quello che vorremmo essere, a sognare, a divertirci e a interagire, ma quando si chiudono le app siamo costretti ad accettare che anche domani saremo soli con noi stessi. È dura, ma lo facciamo per noi e anche per gli altri. Alla fine un pittore non è altri che una persona che sta sola, chiusa in casa, a mostrare se stesso. Se stesso nel mondo.

 

Riccardo Pirrone: ARTEPIDEMIA
Riccardo Pirrone: ARTEPIDEMIA - L'Assenzio di Degas (che cosa manca?). © Riccardo Pirrone
Riccardo Pirrone: ARTEPIDEMIA
Riccardo Pirrone: ARTEPIDEMIA - Il Bacio di Hayez (che cosa manca?). © Riccardo Pirrone
Riccardo Pirrone: ARTEPIDEMIA
Riccardo Pirrone: ARTEPIDEMIA - I Papaveri di Monet (che cosa manca?). © Riccardo Pirrone
Riccardo Pirrone: ARTEPIDEMIA
Riccardo Pirrone: ARTEPIDEMIA - L'Urlo di Munch (che cosa manca?). © Riccardo Pirrone
2 aprile 2020 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us