Arte

Apre Dismaland, il tetro parco dei divertimenti di Banksy

18 attrazioni strambe e spiazzanti progettate dal misterioso artista inglese. Sulla spiaggia abbandonata di Tropicana, nel Somerset, in Inghilterra. L'ingresso costerà soltanto 3 sterline. Il luna park dell’artista sarà visitabile solo per tre settimane, ma non è adatto ai bambini.

Il parco dei divertimenti di Banksy sta per aprire i battenti. Lo ha annunciato il misterioso e controverso artista inglese alla BBC, spiegando che la location scelta è quella della spiaggia abbandonata di Tropicana presso Weston-super-Mare, nel Somerset inglese. Verrà aperto il 22 agosto e resterà attivo fino al 27 settembre.

Si tratta naturalmente di un parco dei divertimenti sui generis, a partire dal nome, Dismaland, un neologismo che allude a Disney usando la parola dismal, tetro. Il nome per esteso è Dismaland Bemusement Park e il simbolo è un castello delle fiabe diroccato; disseminate fra un laghetto e le mura interne, si possono sperimentare 18 attrazioni progettate da Banksy, tendenzialmente spiazzanti e un po' dark.

Una fiaba decisamente dark... © Dismaland Ltd

L'ufficialità dell'apertura del parco è arrivata ora dopo un periodo di indiscrezioni e segretezza: per non rivelare la vera natura del luogo, l'organizzazione faceva finta che a Tropicana si stesse preparando il set per un film americano.


«Da piccolo amavo venire a Tropicana, così aprire di nuovo queste porte è per me un grande onore», ha dichiarato l'artista di Bristol, per cui questo parco non è altro che una nuova originale installazione artistica. Il payoff recita infatti: Dismal Land – a festival of art, amusements and entry-level anarchism, ovvero un festival di arte, divertimenti e anarchia per principianti. E, parodia nella parodia, sul sito si legge anche che «non sono ammessi spray, pennarelli, coltelli e rappresentanti legali della Walt Disney Corporation».

La visita al parco (2:16 in inglese)

Dismaland ospiterà anche opere di altri artisti come Damien Hirst, Jenny Holzer e Jimmy Cauty. Nelle 6 settimane di attività si terranno concerti, esibizioni ed eventi di vario genere. Per chi fosse interessato, l’ingresso costerà tre sterline (poco più di quattro euro), gratis i bambini sotto i 5 anni.

21 agosto 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us