Arte

Andy Warhol: ritrovate alcune opere d'arte digitali inedite

Un estimatore di Warhol ha ritrovato alcuni dischetti dove il re della Pop Art si era divertito a sperimentare l'arte digitale.

Andy Warhol? È scomparso nel 1987, prima che il mondo conoscesse internet e la diffusione su larga scala del computer. Eppure fece in tempo a creare opere d'arte digitale con un computer Amiga 1000. La cosa curiosa è che nessuno se n'era accorto, nonostante le quotazioni stratosferiche delle sue opere (valutate diverse milioni di euro), fino a quando qualche giorno fa Cory Arcangel, un estimatore, ha ritrovato negli archivi della Fondazione Warhol 40 dischetti pieni di riproduzioni digitali di alcuni suoi quadri famosi e altre sperimentazioni in pixel create con un software allora in voga: Graphicat (vedi gallery).

Le opere d'arte digitali inedite di Andy Warhol
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le opere a dozzine, ancora in via di valutazione, erano state commissionate al re della Pop Art dalla Commodore, che sperava di dimostrare le capacità artistiche del computer negli anni 80 (altri tempi, vedi sotto). Le immagini che Warhol ha creato - tra cui alcune riproduzione pixelate dei suoi famosi Campell's Soup, Banana e Marilyn - sono state poi congelate su alcuni dischetti Amiga, ormai obsoleti. Per recuperarli, la Fondazione Warhol si è rivolta al Computer Club della Carnegie Mellon University: dei veri specialisti in grado di aprirli senza danni.

Che Warhol amasse le nuove tecnologie è risaputo. Lo sapeva anche Steve Jobs che gli presentò uno dei primi Mac, ricevendone alcuni buoni consigli. Come ha dichiarato il direttore del Warhol Museum, Eric Shiner, "Si può solo immaginare cosa avrebbe fatto uno come Warhol con Instagram". Ora c'è solo da scoprire quanto potrebbero valere le sue opere digitali.

Tecnologia vintage: 11 pubblicità raccontano come siamo cambiati in 30 anni
VAI ALLA GALLERY (N foto)

2 maggio 2014 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us