Arte

I soffitti nella chiesa di Sant’Ignazio a Roma sono una grandissima illusione ottica

Un affresco che sfonda il soffitto e una finta cupola: sono i due capolavori di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyola, a Roma. Per la cupola vera, d'altronde, erano finiti i soldi...

Effetti ottici che fanno spuntare una cupola dove non c'è: se li dovette inventare l'artista Andrea Pozzo (1642-1709), fra i massimi esponenti del barocco romano, perché erano finiti i soldi per costruirne una vera, di cupola. Siamo all'interno della chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio, a Roma, dove Pozzo con la sua fine arte costruì anch colonne, archi e finestre "finte". 

Pittore, architetto, teorico della prospettiva e membro laico della Compagnia dei gesuiti, Pozzo fu il maggiore rappresentante del "quadraturismo", quel genere pittorico tipicamente barocco che ebbe le sue prime radici nel Rinascimento e che ha per soggetto architetture in prospettiva con effetto di trompe l'oeil, cioè che devono apparire reali.

La Gloria di Sant’Ignazio, realizzata da Andrea Pozzo tra il 1685 e il 1694 nella chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, a Roma.
La Gloria di Sant’Ignazio, realizzata da Andrea Pozzo tra il 1685 e il 1694 nella chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, a Roma. © WikiMedia, P.D.

sfondamento spaziale. Le principali opere di Andrea Pozzo, forse anche le più affascinanti, furono la realizzazione degli affreschi nel soffitto della navata centrale della Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola, a Roma, e appunto la finta cupola.

Fruibile da sotto in su, l'affresco della Gloria di Sant'Ignazio si svolge all'interno di un'incredibile architettura simulata, una balconata aggettante di colonne, archi, trabeazioni, finestre e cornici, che innalzano in modo illusorio la volta della chiesa fino ad altezze vertiginose, e dalla quale una moltitudine di figure si portano verso l'empireo.

UN'ALTRA CHIESA IN 3D. L'affresco è definito dal finto loggiato di colonne realizzate su tutto il perimetro della navata, poste in corrispondenza dei pilastri sottostanti della chiesa. C'è una straordinaria sensazione di tridimensionalità, con un gioco prospettico che fa sembrare la navata altissima, quasi come se al di sopra si alzi un'altra chiesa e le figure potessero oltrepassare il tetto fisico per arrivare realmente al cielo.

La finta cupola di Andrea Pozzo (1685-1694): si trova nella chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, a Roma.
La finta cupola di Andrea Pozzo (1685-1694): si trova nella chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, a Roma. © WikiMedia, P.D.

Per mancanza di fondi. Ma l'inganno non è solo sul soffitto della navata centrale: anche la meravigliosa cupola, in realtà, è finta. Infatti, il soffitto di essa è piatto e al di sopra è stato applicato un dipinto prospettico su tela: è solo un'illusione ottica tridimensionale.

L'osservatore ha l'impressione che ci sia una cupola che nella realtà non esiste. Questo ingegnoso espediente venne ideato per sopperire alla mancanza di fondi destinati alla costruzione della cupola. Ma si tramanda anche che siano stati gli stessi abitanti del quartiere a non volerne la costruzione poiché avrebbe oscurato il sole.

Per approfondire:

- R. Bosel, L. Salviucci Insolera (a cura di), Mirabili disinganni. Andrea Pozzo, architetto e pittore gesuita (Ed. Artemide);

- C. Sebastiani Zoli, Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio: storia, arti e rilievo della chiesa della Compagnia di Gesù (Ed. Ricciardi).

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us