Arte

Alla scoperta di Maria Maddalena

Al museo con Focus! Sono 1.000 gli inviti a disposizione dei nostri lettori per visitare la mostra Maddalena. Il mistero e l'immagine ai Musei San Domenico di Forlì fino al 10 luglio.

Si può essere esploratori anche nell'arte. Non fermarsi al racconto del consueto, anche se è piacevole e rassicurante, perché una sfida può generare molte sorprese e interessanti cambi di punti di vista. È il caso della mostra Maddalena. Il mistero e l'immagine, dedicata a una figura mitica e controversa nella storia e nella religione, simbolo di peccato e di pentimento, di fedeltà e di sofferenza, di amore carnale e di santità.

A raccontarci il personaggio e la sua leggenda ci sono circa 200 opere realizzate dal III sec. d.C. al Novecento, «in un percorso espositivo che comprende pittura, scultura, miniature, arazzi, argenti e opere», spiega il direttore della mostra Gianfranco Brunelli. Tra le opere pittoriche spiccano quelle di Guido Reni (è sua la Maria Maddalena della foto), Tintoretto, Rubens, Canova, Hayez fino a Renato Guttuso.

Ai Musei San Domenico di Forlì fino al 10 luglio.

Sono 1.000 gli inviti a disposizione dei nostri lettori per visitare la mostra. Per prenotare
l'ingresso gratuito è sufficiente collegarsi al sito focus.mostramaddalena.it e registrarsi.

1 giugno 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us