Arte

I globi di WePlanet conquistano i luoghi simbolo di Milano

Inaugurato a piazza Scala il primo dei globi di WePlanet che conquisteranno i luoghi simbolo di Milano. Il loro obiettivo è sensibilizzare i cittadini sui problemi del Pianeta.

ll primo globo di Weplanet ad affacciarsi in un luogo simbolo di Milano, piazza della Scala, è stato svelato dal designer Giulio Cappellini e da Antonio Facco in occasione dell'inaugurazione di quella che diventerà la grande mostra open air sul mondo che verrà. È la prima di 100 installazioni che trasformeranno la città in una galleria d'arte urbana a cielo aperto, dal 12 aprile al 21 giugno.

 

Addio plastica. Si tratta, come sottolinea Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio del Comune, di un progetto grazie al quale «ambiente, design e innovazione si fondono contribuendo ad ampliare le azioni del progetto "Milano Plastic Free", avviato dall'Amministrazione per sensibilizzare i milanesi al rispetto del pianeta e fare della nostra città la prima realtà italiana a eliminare le plastiche monouso».

 

L'assessore Tajani è una convinta sostenitrice della necessità di una educazione ambientale perché «è attraverso i piccoli gesti quotidiani che si contrastano i grandi cambiamenti climatici, è proprio questo che i tanti giovani della generazione Thumberg ci stanno chiedendo».

 

Iniziative satellite. Nell'affiancare i creatori del globo durante il taglio del nastro, l'amministratore delegato di Weplanet Paolo Cassarà ha annunciato che ci saranno diverse iniziative satellite a fare da apripista alla mostra. Tra queste il concorso online "Crea la tua idea di sostenibilità" che permetterà a chiunque di sottoporre ad una specifica commissione una proposta artistica per uno dei 100 globi, raccontando la propria idea di sostenibilità. Attraverso il sito www.weplanet.it, i candidati potranno inviare (fino al 9 marzo 2020) il proprio progetto. Il vincitore potrà realizzare il suo globo e vederlo esposto insieme alle altre opere nei luoghi simbolo della città.

 

WePlanet, con il patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia, è un progetto realizzato in partnership con il Gruppo Mondadori e Mediamond, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera e con il contributo di importanti partner istituzionali. A fine giugno i globi saranno venduti all'asta da Sotheby's e il ricavato verrà devoluto a favore del Fondo ForestaMi, il progetto di forestazione urbana nella città. Parte del ricavato sarà utilizzato per contribuire alla riqualificazione del Parco Segantini a dimostrazione di come il progetto per una Milano più verde interessi tutta la città, dal centro alla periferia.

21 gennaio 2020 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us