Arte

Il Piccolo Teatro presenta Bucolica: un paesaggio con fischiatori, pecore e umani a Milano

Il 18 e il 19 novembre a Milano, al Parco Porto di Mare, Il Piccolo Teatro presenta Bucolica di e con Marta Cuscunà: un riavvicinamento tra mondi, in cui il limite tra Natura e Cultura perde di senso.

"Un uomo attraversa lo spazio e un altro lo osserva: è sufficiente questo a dare inizio a un'azione teatrale". Secondo il grande regista Peter Brook, questo è già teatro. Un concetto che sicuramente fa parte del bagaglio di Marta Cuscunà, artista associata del Piccolo Teatro di Milano, che ha realizzato Bucolica.

A sud-est di Milano. Paesaggio con fischiatori, pecore e umani, che non si presenta come uno spettacolo su un palco, in teatro, ma come un progetto performativo in mezzo alla natura: il parco di Porto di Mare a Milano. Il 18 e 19 novembre, questo evento consisterà nell'incontro tra un gregge di pecore giganti bergamasche, sette fischiatori dell'Associazione Culturale del Silbo Gomero (un linguaggio fischiato parlato dagli abitanti dell'isola vulcanica La Gomera delle Canarie), le persone che abitano il quartiere e il pubblico.

COmunicazioni tra specie. «Esiste una comunità non-umana che abita per due volte l'anno la zona sud-est di Milano: un gregge di pecore che pascolano a Porto di Mare e dintorni durante la transumanza. Il paesaggio del parco urbano si anima quindi di suoni bucolici: il belare degli animali, lo scampanio che segue i loro movimenti e i richiami del pastore per tenere unito il gregge. Un sistema di comunicazione intra-specie che ha radici ancestrali e che in alcuni paesi del mondo si è evoluto in "lingue umane" con un vocabolario specifico fatto di fonemi fischiati», spiega Marta Cuscunà.

Lo spettacolo, messo a punto dal Piccolo Teatro, si inserisce all'interno di UNLOCK THE CITY!, un progetto europeo triennale, che coinvolge Belgio, Italia, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna. Il tema che lo guida è l'uso del teatro come strumento per ripensare il paesaggio nella città postpandemica. Sono state scelte come città campione Anversa (Belgio), Barcellona (Spagna), Milano e Piatra-Neamt (Romania).

Per informazioni: Bucolica - Piccolo Teatro

14 novembre 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us