Sessualità

Vuoi diventare papà? Fai sesso in aprile

La qualità dello sperma negli uomini con problemi di infertilità è migliore all'inizio della primavera.

Per le coppie che desiderano un figlio, questo è il mese giusto per tentare con un po' più di impegno, specie se c'è qualche difficoltà che dipende da lui.

Secondo uno studio dell'Università Ben-Gurion di Beer-Sheva (Israele), la qualità dello sperma negli uomini con problemi di infertilità è infatti migliore all'inizio della primavera, perché in questo periodo gli spermatozoi hanno un aspetto più sano e la loro motilità è più elevata.

10 milioni di culle in più

Dal 1978 a oggi sono nati 10 milioni di bambini in più grazie alla fecondazione in vitro.

Come funzionano le tecniche che danno una risposta all'infertilità?


Il dato emerge dalle osservazioni eseguite al microscopio su quasi 6.500 campioni di sperma, raccolti negli anni nel centro per la fecondazione in vitro dell'Università israeliana. Per contro, negli uomini con una fertilità normale, gli spermatozoi sono risultati migliori in inverno.

I ricercatori non sanno spiegare il perché di quanto osservato: in passato, tuttavia, la qualità degli spermatozoi è stata associata alle temperatura esterna e a variazioni ormonali legate alla stagionalità.

Leggi anche A me gli occhi. E diventi mamma

18 aprile 2013 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us