Sessualità

Uomini e donne: quale parte del corpo è giudicata più sexy?

Esiste una geografia della sensualità, e ogni popolo del mondo ha la sua classifica di gradimento. La pancetta, per esempio, può anche essere molto sexy...

Dai piedi piccoli al collo lungo, dai denti storti al fondoschiena... Ogni cultura ha declinato in modo diverso i propri canoni estetici. Riguardano, ovviamente, soprattutto la bellezza femminile, ma non escludono anche quella maschile, e possono addirittura risultare opposti a seconda di dove si vive. Ecco alcune delle più curiose particolarità estetiche considerate sexy in varie parti del globo.

cover-focus-371 (settembre 2023)
In edicola con Focus n.371 (settembre 2023), trovi un ricco dossier dedicato all'Invenzione del sesso nel mondo animale e... nel nostro. Perché non ti abboni?

piedi.  In molti Paesi orientali, fra le parti del corpo femminile più ammirate dagli uomini ci sono i piedi, ma con valutazioni opposte: in Indonesia, più sono grandi più sono sensuali, mentre la cultura tradizionale cinese li vuole minuscoli.

Denti storti. Se in Occidente una dentatura irregolare è vista come un dettaglio inestetico da correggere, in Giappone le ragazze che sfoggiano un sorriso con due canini sporgenti (caratteristica definita yaeba) sono considerate particolarmente attraenti, tanto che molte arrivano addirittura a farseli impiantare chirurgicamente.

Fondoschiena. Il lato B è forse la parte del corpo con il maggior numero di ammiratori in vaste porzioni del globo, in particolar modo in Brasile, nazione in cui la sua "rotondità" è tra i simboli di bellezza a cui le donne tengono di più.

Fai il test di Focus.it: Che rapporto hai con la nudità?

pelle. Nella cultura occidentale contemporanea, la tintarella rientra tra i canoni di bellezza più comuni, ma in vari Paesi dell'Estremo Oriente (tra cui Cina, Giappone, Thailandia e Corea) è tutto il contrario: ripararsi dal sole e apparire con una pelle candida, per le donne, è segno di estremo fascino.

pancia. Essere magri non è sempre un pregio: nella tradizione della Mauritania, per esempio, le ragazze in sovrappeso sono particolarmente apprezzate. Il motivo? Tale peculiarità fisica è segno di benessere e per questo le ragazze più "rotonde" hanno maggiori chance di seduzione. Lo stesso vale, in molte culture africane, anche per gli uomini.

gambe. Uno studio dell'Università di Cambridge ha scoperto che la parte del corpo maschile più gradita alle donne (almeno in Occidente) sarebbero le gambe, purché siano proporzionate in lunghezza al resto del corpo: quelle "perfette" dovrebbero misurare circa la metà dell'altezza complessiva.

bocca. Le labbra carnose sono apprezzate in quasi tutto il mondo sia negli uomini sia nelle donne, ma per le tribù etiopi dei Surma e dei Mursi le proporzioni ideali sono particolari: le donne vi applicano un disco d'argilla nella parte inferiore, una specie di piattino di volta in volta sempre più grande, segnalando così il loro grado di maturità sessuale.

cicatrici. Più che una imperfezione da nascondere, per gli uomini e per le donne di varie culture dell'Africa subsahariana (come la tribù etiope dei Karo) le cicatrici, visibili in tutto il corpo e spesso autoprodotte, sono il non plus ultra della bellezza.

volto (tatuato). Per i Maori non basta avere un viso espressivo e proporzionato per essere belli: a contare sono infatti i tatuaggi presenti sul volto e soprattutto sulla testa, considerata sacra e spesso adornata da piercing e gioielli.

Collo lungo. Nella tradizione birmana e thailandese, le donne, fin da bambine, indossano al collo una fila di anelli di ottone che diventano sempre più numerosi con il passare degli anni, allo scopo di allungarlo. Tale particolarità è vista come un segno di grande fascino, anche se crea non pochi problemi di postura.

7 agosto 2023 Massimo Manzo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us