Sessualità

Statistiche a luci rosse: diamo i numeri (quelli più curiosi) sul sesso!

Quanti rapporti sessuali si consumano nel mondo in un secondo? Quante volte al giorno pensiamo al sesso? Quanti minuti dovrebbe durare il rapporto ideale? Abbiamo le risposte!

Dare i numeri sul sesso può essere curioso e divertente. Per esempio, qual è la durata ideale di un rapporto sessuale? Di quanto gli uomini tradiscono più delle donne? Qual è la misura più alta del pene registrata nel mondo? E gli Italiani a che punto sono in questa classifica? E ancora: sapete quante parole esistono nel nostro Paese per indicare il membro maschile? Ecco le domande che forse non vi siete mai fatti ma delle quali può esservi utile conoscere le risposte (tratte dallo speciale Focus Domande&Risposte, ogni mese in edicola con Focus).

18. Sono le volte che in media gli uomini pensano al sesso in una giornata, mentre le donne si fermano ad appena 10 volte. A dirlo è una ricerca della Ohio State University, con una precisazione: più si è a proprio agio con il proprio corpo o con la sessualità, e più i pensieri erotici sono numerosi, indipendentemente dal sesso. 

55% è la percentuale degli uomini italiani che hanno tradito la partner almeno una volta. Per le italiane, si scende a 34%. Dai dati Ipsos in cinque Paesi d'Europa, gli italiani risultano essere, al pari dei francesi, i più infedeli, mentre gli inglesi con il 42% sono quelli con il dato migliore. Tra le donne più fedeli spiccano le spagnole con appena il 28% di tradimenti mentre le tedesche sono le più "disinvolte" con il 43%.

45-50 km/h è la velocità a cui viaggia lo sperma al momento dell'eiaculazione.

250 milioni sono gli spermatozoi in gara verso l'ovulo per fecondarlo (e soltanto uno ce la farà). Per compiere i 20 centimetri che li separano dagli ovuli ci mettono un'oretta e mezza, viaggiando a una velocità approssimativa di 14-15 cm all'ora (circa 2 mm al minuto).

13.000 sono i rapporti sessuali che si consumano ogni secondo nel mondo, stando ai dati riportati sull'Atlante Mondiale della Sessualità. Facendo due conti sono circa un miliardo e cento milioni al giorno.

740. È all'incirca il numero di parole che si utilizzano in Italia per definire il membro maschile. Solo nel Dizionario Treccani sono contenuti ben 23 sinonimi di pene, ma se si aggiungono gli epiteti dialettali si supera senza fatica quota 700. Per esempio, lo sapete perché è chiamato anche pisello? 

600 sono le parole per indicare la vagina, a partire dai 15 sinimi annoverati sul Dizionario Treccani.

17,93 È la misura (media) in centimetri del pene degli abitanti della Repubblica del Congo, primi in una classifica di 23 Stati esaminati in uno studio pubblicato dal British Journal of Urology nel 2020.

L'Italia figura in settima posizione con 15,74 cm dietro a Venezuela (16,93), Colombia (16,75), Sudan (16,47), Brasile (16,10) e Francia (16,01).

9,43 è invece lunghezza media (in cm) del pene tra i thailandesi, in fondo alla classifica secondo lo stesso studio britannico. I Paesi asiatici occupano le ultime posizioni con Giappone (10,92), Cina (10,89), India (10,24) e Corea del Sud (9,76). Non molto più su in classifica troviamo Stati Uniti (12,92) e Irlanda (12,78).

80,7% è la percentuale di giovani che pratica il sesso orale in Italia secondo un'indagine del Censis sulle abitudini a letto di uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 40 anni. Altre curiosità? Il 67% pratica la masturbazione reciproca, il 46,9% usa un linguaggio osceno tra le lenzuola, il 33,1% fa sesso anale, il 24,4% utilizza oggetti erotici, il 16,5% riprende le sue performance con il cellulare, il 13,1% fa sesso di gruppo e il 12,5% pratica bondage o sadomasochismo. 

10 minuti è la durata ideale di un rapporto sessuale secondo un'indagine della Society for Sex Therapy and Research di Washington. Lo studio ha individuato nella fascia 7-13 minuti il tempo più gradito dalle coppie impiegato per fare l'amore: oltre i 13 minuti, infatti, distrazioni e stanchezza tenderebbero a far calare il desiderio, mentre entro i sette minuti è probabile che almeno uno dei due partner resti insoddisfatto.

9 ottobre 2022 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us