Sessualità

Starnuti V.M. 18

Secondo un curioso studio britannico alcune crisi di starnuto incontrollabile sono legate a pensieri a luci rosse. Vi è mai capitato? (Alessandro Bolla, 7 gennaio 2009)

Starnutite spesso? Copritevi di più, mangiate di meno, ma soprattutto smettetela di pensare sempre a quella cosa lì! I medici del John Radcliffe Hospital di Oxford hanno infatti scoperto che alcune persone, sia uomini sia donne, soffrono di una curiosa sindrome che li porta a starnutire in modo incontrollabile ogni volta che hanno un pensiero a sfondo sessuale. Secondo il dottor Mahmood Bhutta questo riflesso è dovuto a una sorta di interferenza tra segnali diversi che si manifesta in alcune aree del sistema nervoso autonomo. Lo stesso effetto può essere provocato anche dalla luce del Sole (una persona su quattro starnutisce quando si espone ai raggi solari) mentre ad altre accade dopo grandi abbuffate.

LA FISICA DELLO STARNUTO Quando starnutiamo, le particelle di muco vengono espulse dal naso a una velocità che può raggiungere anche i 160 km/h. Ma come si raggiungono queste velocità da Formula 1? Lo stimolo dello starnuto porta i polmoni a inalare circa 2,5 litri di aria in una frazione di secondo. Contemporaneamente ugola e palato si abbassano creando così una depressione che conferisce questa altissima velocità al flusso di aria. Vuoi scoprire perché starnutiamo a occhi chiusi? Clicca qui.

7 gennaio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us