Sessualità

Dubbi sul sesso? Non chiedete a Siri

Non tutti gli assistenti digitali sono ugualmente bravi su materie delicate. Prendiamo per esempio il sesso...

Una ricerca su Google è il modo più semplice per cercare informazioni, anche quelle più imbarazzanti. Si potrebbe pensare che gli “assistenti digitali”, tipo Google Assistant oppure Siri, a cui si possono fare le stesse domande, possano essere altrettanto d’aiuto. Invece, non sempre: quando si tratta di sesso, non tutti i modi di ricerca online sono ugualmente affidabili. A sondare la questione è stato un gruppo di accademici neozelandesi, che hanno descritto i dettagli della loro indagine sul numero natalizio del British Medical Journal, per tradizione dedicato ad argomenti “strani” ma affrontati col rigore metodologico tipico degli studi più seri.

Chatbot a confronto. I ricercatori hanno messo alla prova motori di ricerca e assistenti digitali (i software che parlano con gli esseri umani) con cinquanta domande relative a questioni di salute della sfera sessuale e con quesiti anche più delicati, per esempio sul come e dove fare sesso.

Con le domande di salute, la ricerca su Google ha fornito una risposta corretta, basata sulle fonti più autorevoli, in oltre il 70 per cento dei casi. Google Assistant è andato un po’ peggio, rispondendo in maniera adeguata circa la metà delle volte, mentre Siri l’ha azzeccata solo in un caso su tre.

Non solo: mentre affidandosi al motore di ricerca si ricevono risposte completamente inutili solo l’8 per cento delle volte, nel caso dei due assistenti digitali succede più spesso: il 12 per cento dei casi con Google Assistant e addirittura il 36 per cento con Siri.

Scusa, come hai detto? Facendo domande con la ricerca vocale ci sono anche problemi di comprensione. Nell’inglese con accento neozelandese dei ricercatori, Siri ha più volte confuso la pronuncia e scambiato “sex” con “six”, andando del tutto fuori strada con le risposte.

Cercando immagini sul come si fa sesso o come si usa un preservativo, con Google e Google Assistant si va abbastanza sul sicuro. Google per esempio indirizza subito, molto professionalmente, alle immagini scientifiche di un rapporto sessuale dentro una risonanza magnetica, condotte in uno studio scientifico di qualche anno fa, e a un video didascalico su come indossare il profilattico.

Siri invece non prende sul serio le domande, o è troppo generica. Alla richiesta di mostrare persone che fanno sesso, tira fuori improbabili immagini di sesso con alieni e di persone che si baciano. Oppure si mostra estremamente diffidente, forse crede che la stiano prendendo in giro e si trincera dietro un “non ho un’opinione su questo”.

Insomma, finché Siri non verrà programmata per sentirsi a suo agio con faccende di sesso, meglio non cercare la sua consulenza in materia.

14 dicembre 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us