Sessualità

Sguardi erotici

Uomini e donne, si sa, guardano al sesso con occhi differenti. Ma uno studio condotto recentemente dal Centro per le Neuroscienze Comportamentali di Atlanta (USA), analizzando il modo in cui i due sessi guardano i ritratti erotici o le immagini pornografiche, è giunto a conclusioni inaspettate.
Dalla ricerca è infatti emerso che gli uomini, quando osservano foto di nudi femminili, focalizzano la propria attenzione prima di tutto sul volto della donna ritratta, anziché su altre parti del corpo; le donne, invece, nel vedere i nudi maschili, passano più o meno lo stesso tempo degli uomini a guardare le zone erotiche.
L’indagine è stata condotta utilizzando tecnologie che permettono di tracciare i movimenti dell’occhio, e ha permesso di confermare alcune ricerche precedenti. In particolare sembra che l’attenzione delle donne dipenda dal livello di ormoni presenti nell’organismo. Per esempio, sembra che le utilizzatrici di contraccettivi ormonali sono più attratte dai genitali maschili, mentre le altre dedicano più tempo a osservare la foto nel suo insieme.
Responsabile di queste differenze tra uomini e donne sembra essere una piccola zona del cervello chiamata amigdala, che si attiva in modo diverso nei due sessi.
Questi riscontri inattesi potrebbero giocare un ruolo chiave nell’aiutare i ricercatori a comprendere in modo più approfondito i meccanismi e le cause dello stimolo sessuale, e i suoi effetti anche su questioni importanti come la salute pubblica.

14 aprile 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us