Sessualità

Un olfatto potente facilita l'orgasmo

Uno studio rivela che sentire intensamente gli odori garantisce alle donne orgasmi più intensi e numerosi.

Il sesso? È una questione di naso, almeno per le donne: lo conferma uno studio pubblicato su Archives of Sexual Behavior secondo cui le donne con l'olfatto più sviluppato hanno anche più probabilità di raggiungere l'orgasmo, oltre che di avere più orgasmi durante il rapporto.

Fiuto femminile. Lo studio ha testato l'olfatto di 70 adulti, 28 uomini e 42 donne, e ha raccolto tramite dei questionari informazioni sulla loro vita sessuale, con domande specifiche. I ricercatori hanno chiesto ad esempio qual era la frequenza dei loro orgasmi, quanto spesso facevano sesso o quanto durava il loro rapporto sessuale.

La nostra capacità di distinguere gli odori non ha nulla da invidiare a quella della maggior parte dei mammiferi: possiamo captare fino a un trilione di fragranze. Secondo lo studio le donne con un olfatto più sviluppato vivono meglio anche l'esperienza sessuale.

Incrociando i dati è emerso che in linea generale i partecipanti con un miglior senso dell'olfatto avevano esperienze sessuali più piacevoli. Le donne che sentivano più intensamente gli odori, però, raggiungevano l'orgasmo con più facilità e durante il rapporto provavano più orgasmi.

L'odore del sesso. Secondo i ricercatori questo legame può dipendere dal modo in cui certi odori corporei influenzano il piacere sessuale: lo studio ha messo in luce infatti come la capacità di annusare liquidi corporei per alcuni dei partecipanti arricchisse di molto l'esperienza sessuale.

Questione di gusti. Non è la prima volta una ricerca mostra una correlazione tra odori e vita sessuale. Ricerche precedenti suggeriscono che le donne preferiscono l’odore di uomini che hanno un gruppo di geni del sistema immunitario, detto MHC, abbastanza diverso dal loro da favorire il migliore mix genetico.

Gli uomini, per contro, sono meno portati a fiutare la compatibilità genetica delle partner: potendo avere più figli con partner diverse, i nostri antenati maschi avevano meno bisogno di affinare l'odorato. In compenso, pare che fiutino la fertilità femminile: secondo una ricerca dell’Università di Oxford, intercettano l’odore delle t-shirt indossate nel periodo dell’ovulazione.

5 giugno 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us