Sessualità

Sesso: non più di una volta a settimana

È la frequenza ideale per mantenere una vita di coppia felice. Aumentare la quantità non fa alcuna differenza. Diminuirla, invece...

Quella della felicità è una ricerca costante, e tra le vie per raggiungerla c'è (anche) un'appagante vita sessuale. La scienza e i media ci dicono che le coppie più affiatate hanno rapporti frequenti, ma quanto è considerato abbastanza? Un numero che potrebbe far gongolare alcuni e mettere ansia ad altri: una volta alla settimana.

Curva. Tanto è necessario per raggiungere - almeno tra le lenzuola - la felicità di coppia. Sopra a questa soglia, il livello di appagamento non cambia. Lo studio dell'Università di Toronto, pubblicato sulla rivista Social Psychological and Personality Science, è il primo a dimostrare che quella tra sesso e felicità è una correlazione curvilinea e non lineare. Raggiunto un certo picco, all'aumentare degli incontri la felicità non cresce (ma neppure diminuisce). Mentre le coppie che hanno una frequenza di rapporti minore risultano meno felici.

Solo quanto ci va. La ricerca è basata sull'analisi di questionari somministrati a più di 30 mila americani per tre diversi studi nell'arco di 40 anni, e i risultati si sono dimostrati costanti nonostante le differenze di età, genere e durata della relazione. Quale sia l'origine di questa "quota ideale" di una volta a settimana (un po' di più in realtà: 5 volte al mese) non è chiaro. Forse è quello che gli intervistati ritenevano essere la norma o un po' più della norma; o forse è la frequenza ideale per non sentirsi troppo sotto pressione e mantenere alta la qualità.

Come per i soldi. Curiosamente, un risultato analogo era stato trovato per la felicità legata al denaro. I due economisti premi Nobel Daniel Kahneman e Angus Deaton hanno in passato dimostrato che il denaro fa davvero la felicità fino ai 75 mila dollari all'anno (70 mila euro circa), ma che oltre quella soglia lo stato d'animo non cambia. Per il sesso potrebbe valere lo stesso, anche se lo studio ha dimostrato che il livello di insoddisfazione generato da una bassa frequenza (meno di una volta al mese) è più alto di quello generato, nei singoli, da un reddito basso.

Con le pinze. Si tratta però pur sempre, precisano gli esperti, di una correlazione, e non di un rapporto causale: può darsi cioè che le coppie che hanno un rapporto a settimana siano più felici, ma anche che le coppie felici abbiano in media un rapporto a settimana. E anche che quello che per alcuni è un ritmo da maratona sia, per altri, una dieta stretta.

19 novembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us