Sessualità

Sesso e paura di volare

Volere volare….e non riuscirci. Il 40 per cento delle persone ha una qualche paura di volare. Ma tra uomini e donne ci sono parecchie differenze. E modi diversi per vincere la fifa.

Sesso e paura di volare
Volere volare….e non riuscirci. Il 40 per cento delle persone ha una qualche paura di volare. Ma tra uomini e donne ci sono parecchie differenze. E modi diversi per vincere la fifa.

Finalmente a terra! Ma attenzione, atterraggio e decollo sono i momenti del volo più pericolosi, dove avvengono il maggior numero di incidenti. Foto: © ESA.
Finalmente a terra! Ma attenzione, atterraggio e decollo sono i momenti del volo più pericolosi, dove avvengono il maggior numero di incidenti. Foto: © ESA.

L' idea dell'aereo vi atterrisce? Attraversereste l'Europa su un treno senz'aria condizionata in pieno agosto piuttosto che staccarvi da terra? Ebbene, sappiate che uno psicologo olandese può aiutarvi a vincere la paura di volare con una terapia specifica per il vostro caso.
Secondo il Lucas van Gerwen, uno psicologo che di professione cerca di calmare gli atterriti passeggeri dell'aeroporto di Amsterdam, la paura del volo colpisce il 40 per cento persone delle persone.
Dal suo studio, che ha coinvolto 5000 uomini e donne, è emerso che all'origine di questa fobia ci sono cause diverse secondo il sesso: i maschi sono spaventati all'idea di non poter controllare il mezzo sul quale si trovano e sono terrorizzati dall'altitudine, le donne, invece, hanno paura di cadere e temono di perdere il controllo delle proprie emozioni.
Dove nasce la paura. Van Gerwen ha classificato i timorosi in 4 gruppi. Il meno numeroso è risultato essere quello dei maschi 35enni, la cui principale paura è quella di non poter governare il mezzo. Il secondo gruppo è formato dalle donne con meno di 35 anni, spaventate all'idea che qualcuno possa far cadere l'aereo e timorose di perdere l'autocontrollo in situazioni di pericolo. Il terzo gruppo è quello delle donne tra 32 e 54 anni che soffrono di claustrofobia e non sopportano l'idea di essere bloccate dentro la cabina. Il gruppo più numeroso è risultato quello delle persone oltre i 54 anni, in prevalenza uomini, spaventati dall'altitudine e maggiormente predisposti agli attacchi di panico.
Volare con il dottore. Pur non avendo chiari i meccanismi che portano a sviluppare le diverse paure nei confronti del volo, van Gerwen sostiene che la conoscenza delle ragioni all'origine della fobia sia fondamentale per la messa a punto di trattamenti efficaci, che possono consistere in voli accompagnati da psicologi, in lezioni tecniche sulla sicurezza aerea o sessioni di training per il controllo dello stress. Già da tempo alcune compagnie aeree internazionali, tra le quali Alitalia, hanno messo a punto corsi specifici per aiutare i potenziali passeggeri a vincere la paura del volo.

(Notizia aggiornata al 16 luglio 2004)

14 luglio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us