Sessualità

Sesso e misure

Qual è il principale organo sessuale? Il cervello, dove scattano emozioni, pulsioni e libido. Ora una nuova ricerca conferma l'importanza dell'amigdala, una parte importante del cervello.

Sesso e misure
Qual è il principale organo sessuale? Il cervello, dove scattano emozioni, pulsioni e libido. Ora una nuova ricerca conferma l'importanza dell'amigdala, una parte importante del cervello.

La spinta sessule, ma indirettamente anche la capacità di mantenere l'erezione del pene, sono legate alla dimensione dell'amigdala.
La spinta sessule, ma indirettamente anche la capacità di mantenere l'erezione del pene, sono legate alla dimensione dell'amigdala.

Quanto ce l'hai grande? No, non siate troppo affrettati e “maligni”. Stiamo parlando “soltanto” dell'amigdala, la "piccola mandorla" posta alla base del cervello che si è rivelata l'organo principale per l'attivazione delle reazioni emotive, tra cui la paura. Un team di ricercatori della University of Melbourne, in Australia, sostiene che la spinta sessuale di una persona è proporzionale alla misura della propria amigdala. Che questa parte del cervello giocasse un ruolo sulla sessualità era già cosa nota - per esempio è solleticata dai film erotici ed è vitale per il comportamento di accoppiamento in molti animali -, ma l'importanza e l'incidenza della sua misura non erano chiare.
Interventi migliorativi. I ricercatori hanno radiografato il cervello di 45 pazienti affetti da epilessia cronica, una malattia che tendenzialmente spegne l'impulso sessuale, e poi li hanno sottoposti ad un intervento chirurgico mirato alla rimozione di parte del loro cervello. L'obiettivo di questo trattamento è stato quello di permettere alle restanti aree cerebrali di funzionare in modo più normale. Tramite interviste e questionari, il team ha scoperto che i pazienti ai quali era stata lasciata una maggiore quantità di amigdala, dopo l'intervento avvertivano une spinta sessuale più forte.
Farmaci pro-amigdala. Ai ricercatori tocca ora testare se questa conclusione risulta vera su larga scala; se così sarà «avremo scoperto qualcosa di straordinario», spiega Jim Pfaus che studia il comportamento sessuale alla Concordia University di Montreal, in Canada.
Una più grande amigdala, infatti, potrebbe far sì che, qualora sia assopito, l'impulso sessuale si risvegli, tenendo comunque conto che questa parte del cervello è correlata ad altre importanti aree, tra cui l'ipotalamo responsabile dell'attivazione di risposte fisiche, come l'erezione. Questi ulteriori studi potrebbero aiutare i ricercatori a mettere a punto farmaci in grado di “risvegliare” la sessualità, un mercato farmaceutico che, come altri farmaci hanno dimostrato, ha grosse potenzialità.

(Notizia aggiornata al 28 gennaio 2004)

27 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us