Sessualità

Sesso occasionale: abbiamo i nostri interessi sessuali scritti in faccia?

A chi piace fare sesso occasionale e a chi no? Si può intuire dal viso della persona che si ha di fronte. E a capirlo sono più brave le donne.

Alle donne basterebbe osservare la forma del viso di un uomo per valutarne l'interesse al sesso occasionale. È il risultato di una ricerca di un team di psicologi della Macquarie University di Sydney che hanno sottoposto a 103 giovani un questionario sulla sociosessualità, cioè sul grado di apertura che le persone hanno nei confronti delle attività sessuali al di fuori di una relazione.

cover-focus-371 (settembre 2023)
Alla "scienza del sesso" è dedicato il dossier del numero 371 di Focus, attualmente in edicola: modi più curiosi in cui lo fanno gli animali per riprodursi; come, per noi umani, è diventato un piacere irrinunciabile; le abitudini sessuali nel mondo.

Te lo leggo in faccia. I volontari si sono anche scattati una fotografia, mostrata poi a 65 diversi partecipanti che dovevano fare ipotesi sulla disponibilità delle persone ritratte a impegnarsi in una relazione sessuale casuale. I risultati hanno rivelato che le donne erano decisamente più abili nell'abbinare la sociosessualità degli uomini nelle foto ai loro punteggi sui questionari. 

viso da... testosterone. Inoltre, l'analisi delle immagini ha permesso di tracciare dei modelli dei volti maschili, indicando che i soggetti più aperti a relazioni sessuali occasionali presentavano generalmente un viso più lungo, con occhi più grandi e distanziati, nasi più larghi, mascelle più pronunciate e labbra più sottili. Tratti attribuibili, per i ricercatori, anche a livelli più alti di testosterone. I partecipanti maschi, invece, avrebbero (erroneamente però) percepito una maggiore tendenza alla promiscuità nelle donne con il viso magro e gli occhi piccoli.

14 agosto 2023 Roberto Mammì
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us