Sessualità

Scatta il "bacio"… ed è subito adolescenza

L'interruttore che accende l'adolescenza è una proteina prodotta dal gene chiamato Kiss-1. La Kisspeptina "risveglia" gli ormoni sessuali, presenti fin da bambini nel nostro organismo.

Scatta il "bacio"… ed è subito adolescenza
L'interruttore che accende l'adolescenza è una proteina prodotta dal gene chiamato Kiss-1. La Kisspeptina "risveglia" gli ormoni sessuali, presenti fin da bambini nel nostro organismo.

La scintilla che fa scattare la pubertà ha un nome che è tutto un programma: è un gene che si chiama 'bacio'.
La scintilla che fa scattare la pubertà ha un nome che è tutto un programma: è un gene che si chiama "bacio".

Il primo bacio come i primi brufoli non si scordano mai e sono un segno inequivocabile che l'adolescenza è ormai cominciata. Ma nessuno poteva immaginare che fosse proprio il “bacio” a scatenare il complesso meccanismo della pubertà. O meglio un gene chiamato “bacio”, il Kiss-1, che secondo alcuni ricercatori dell'università di Pittsburg potrebbe far scattare la fase di passaggio dall'infanzia alla prima fase dell'età adulta, meglio conosciuta come pubertà.
Gli ormoni ci sono ma non si vedono. Fin da bambini il nostro corpo produce un livello relativamente alto di ormoni sessuali - nei maschi non troppo diverso da quello degli adulti - che rimangono assopiti circa dieci anni, per diventare poi attivi solo nell'adolescenza. I ricercatori hanno scoperto che è la Kisspeptina, una proteina prodotta dal Kiss-1, a innescare il meccanismo di “risveglio” degli ormoni sessuali.
Iniettando nell'ipotalamo di alcune scimmie in età prepuberale la Kisspeptina, gli scienziati hanno scoperto che in soli 30 minuti si è “acceso” il complesso meccanismo che porta le scimmie alla pubertà. «Adesso sappiamo - afferma Tony Plant che ha guidato la ricerca - che il gene GPR54 (che dà avvio all'adolescenza) e il suo interruttore, la proteina kisspeptina, sono la chiave per l'inizio della pubertà».
Adolescenti fuori tempo. L'apparato riproduttivo dei primati e quello degli uomini sono molto simili e probabilmente questa proteina gioca un ruolo analogo anche nel cervello umano. Se così fosse, dicono gli scienziati, si potrebbero curare alcuni disturbi come la pubertà precoce (per alcuni bambini addirittura a due anni) e quella ritardata. Un individuo ogni 10.000, infatti, ha problemi a entrare nella fase dell'adolescenza.

(Notizia aggiornata al 3 febbraio 2005)

3 febbraio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us