Speciale
Domande e Risposte
Sessualità

È vero che le relazioni omo funzionano meglio di quelle etero?

Uno studio Usa ha confrontato la qualità delle interazioni quotidiane tra i partner di coppie omo ed etero. Con conclusioni insapettate.

Le relazioni omosessuali hanno dei punti di forza rispetto a quelle eterosessuali, che sono stati individuati da diverse ricerche. Qualche esempio? Emozioni positive, comunicazione più diretta ed efficace e maggiore apprezzamento da parte dei partner delle reciproche differenze.

coppie omo ed etero a confronto. Uno nuovo studio di un team di ricercatori dell'Università della California Riverside ha infatti confrontato recentemente la qualità delle interazioni quotidiane tra i partner di coppie omosessuali ed eterosessuali. E gli studiosi hanno incontrato in due occasioni coppie sposate o conviventi da almeno un anno, sottoponendo loro dei questionari.

Cover Focus D&R n.72 (luglio 2021)
Questo contenuto di Margherita Zannoni è tratto da Focus Domande e Risposte n.72 (luglio 2021) . © focus

Le domande dei ricercatori. Inoltre, i partecipanti di ciascuna coppia omo o etero sono stati contattati più volte dai ricercatori per chiedere loro se avessero avuto un'interazione con il proprio partner nei 10 minuti precedenti, e di valutarla su una scala da 1 (spiacevole) a 5 (piacevole).

Disparità tra maschi e femmine. Risultato? I protagonisti delle coppie omosessuali hanno riferito interazioni più soddisfacenti. Come mai? Gli autori dello studio ipotizzano che ciò sia dovuto alla maggiore somiglianza tra i partner, che condividono l'identità di genere oltre che ruoli più paritari: non vi è insomma il problema della disparità tra femminile e maschile, imposta dalla cultura, che è spesso fonte di tensione nelle coppie etero.

8 luglio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us