Speciale
Domande e Risposte
Sessualità

Quanto ne sai davvero del Kamasutra?

Il Kamasutra non è soltanto un dettagliato trattato sulla sessualità, ma anche un testo filosofico. Ecco tutte le curiosità.

Il Kamasutra (Kāma Sūtra) non era, come molti credono, soltanto un testo che consigliava posizioni sessuali per raggiungere il massimo del piacere. Era anche un testo che veniva consigliato alle promesse spose per poter meglio soddisfare il loro uomo ma anche se stesse. Insomma, il Kamasutra era sì un dettagliato trattato sulla sessualità ma allo stesso tempo un testo filosofico. Infatti, le famose 64 posizioni spiegate nel dettaglio costituivano soltanto il 20% dell'opera. Lo sapevate? Ecco qualche curiosità.

Kamasutra: genesi incerta. Il Kamasutra è scritto in lingua sanscrita, nella quale il termine Kama sta per "desiderio", mentre la parola Sutra indica un qualcosa che tiene insieme altre cose, come una sorta di filo, ed è interpretabile come "aforisma" o "precetto". Autore dell'opera, ispirata a precedenti testi erotici, è considerato il filosofo indiano Vatsyayana (II-III secolo d.C.), ma la genesi delle varie parti del Kamasutra rimane incerta, con datazioni che vanno dal V secolo a.C. fino a mille anni dopo.

La versione originale del Kamasutra contiene 1.250 versi distribuiti in 36 capitoli e 64 sezioni, per un totale di sette libri. Le posizioni sessuali descritte sono 64, poiché esisterebbero otto modi per fare l'amore e otto posizioni adatte a ognuno. Ma vista la sua fama di dettagliato manuale erotico, può stupire il fatto che le 64 posizioni presenti nel Kamasutra costituiscano solo una minima parte dell'opera: il 20 per cento.

desiderio e benessere. ll Kamasutra, chiamando in causa anche argomentazioni etiche, filosofiche e religiose, mira a insegnare come appagare i sensi con piena consapevolezza, affrontando sia le dinamiche del corteggiamento sia l'aspetto più strettamente sessuale. Oltre al Kama (desiderio), infatti, tra gli obiettivi da perseguire nel corso della propria esistenza sono indicati l'Artha (benessere fisico e materiale) e il Dharma (virtuosità imperniata su una giusta etica), a cui si somma la Moksha (liberazione dalla materialità del mondo).

Le parti del Kamasutra dedicate al sesso non lesinano certo i dettagli, con consigli pratici che spaziano dalle tipologie di abbracci e di baci alle istruzioni particolareggiate riguardanti il sesso orale e quello anale, includendo nei giochi amorosi anche un corollario di gemiti, graffi, morsi e percosse. Ma a differenza di altri trattati, il cui studio era interdetto alle donne, il Kamasutra (in cui si dedica tra l'altro ampio spazio al piacere femminile) era a loro accessibile, venendo suggerito da molti consorti quale lettura prematrimoniale.

cerva-lepre o cavalla-toro? Il Kamasutra delinea tre tipologie di donne e di uomini (connesse alle dimensioni del loro apparato sessuale): da una parte abbiamo cerve, cavalle ed elefantesse, dall'altra lepri, tori e cavalli.

Sono giudicate armoniose le unioni cerva-lepre, cavalla-toro ed elefantessa-cavallo, mentre le altre sarebbero squilibrate. Infine, pur trattando l'orgasmo femminile alla stregua di quello maschile, il testo tradisce un certo "maschio-centrismo" nel descrivere il corteggiamento dal punto di vista dei soli uomini, indicando inoltre alcune donne da evitare, tra cui le pazze, le maleodoranti e quelle che esprimono pubblicamente desideri sessuali.

-------------------
Tratto da Dieci cose da sapere sul Kamasutra di Matteo Liberti, pubblicato nello speciale Focus Domande & Risposte di Focus 347 (settembre 2021).

29 agosto 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us