Sessualità

Quanto conta il naso nella scelta del partner?

Anche la scienza lo dice: se si vuole piacere a una donna, è meglio lavarsi.

L'olfatto conta molto, almeno per le donne. Lo ha verificato un team di psicologi dell’Università di Newcastle chiedendo a 63 donne di dire quali uomini ritenessero più attraenti dall’odore delle loro magliette. Gli uomini le avevano indossate per due notti consecutive, evitando profumi e deodoranti, fumo, alcol e cibi come l’aglio.

Dall'originale indagine si è visto che le preferenze olfattive sono costanti nel tempo: a distanza di 3 mesi rimanevano invariate, mentre le scelte basate sull’aspetto fisico (valutazione di fotografie) erano molto meno stabili. Ciò significa, secondo i ricercatori, che l'olfatto umano ha una funzione simile a quella che svolge nel mondo animale, dove molte specie usano l’odorato per ottenere informazioni su salute, capacità riproduttiva e compatibilità genetica dei pretendenti.

FIUTO FEMMINILE. L'ipotesi è confermata da una analoga indagine dell'Università di Losanna: con il metodo t-shirt si è riscontrato che le donne preferiscono l’odore di uomini che hanno un gruppo di geni del sistema immunitario, detto MHC, abbastanza diverso dal loro, il che favorirebbe il concepimento di figli più sani.

Gli uomini, per contro, sono meno portati a fiutare la compatibilità genetica delle partner: potendo avere più figli con partner diverse, i nostri antenati maschi avevano meno bisogno di affinare l'odorato. In compenso fiutano la fertilità femminile: secondo una ricerca dell’Università di Oxford, preferiscono l’odore delle t-shirt indossate nel periodo dell’ovulazione.

Vedi anche

18 febbraio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us