Sessualità

Quanti muscoli attiviamo quando facciamo sesso?

Il corpo umano dispone di 752 muscoli. E quando facciamo sesso arriviamo a mettere in funzione più dell'87% del nostro sistema muscolare. Insomma, meglio dello sport.

Quando facciamo l'amore usiamo praticamente quasi tutti i muscoli del nostro corpo. Numerose ricerche sul tema hanno infatti attestato che, mentre si fa sesso, si riescono ad attivare fino a 657 muscoli, ossia molti più di quanti ne coinvolga una qualsiasi attività sportiva.

muscoli in azione. Per farsi un'idea di quanto sia rilevante tale numero, basti pensare che l'intero corpo umano dispone di 752 muscoli. In breve, attraverso il sesso arriviamo a mettere in funzione più dell'87% del nostro sistema muscolare, attivando tra l'altro un gran numero di muscoli simultaneamente (e pensare che soltanto il bacio ne coinvolge 35).

per 30 minuti di ginnastica a letto. Secondo gli esperti, una sana attività sessuale garantisce dunque una maggior tonicità del corpo e un generale benessere psico-fisico, inducendo tra l'altro un miglioramento del sistema immunitario e di quello cardiocircolatorio, proprio come avviene con lo sport. Attenzione però, gli scienziati sottolineano che, affinché l'attività sessuale compensi appieno quella sportiva, ogni rapporto dovrebbe durare almeno 30 minuti.

19 dicembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us