Sessualità

Quante fibre nervose ha il clitoride?

Nel clitoride sono state individuate più di 10.000 fibre nervose: sono quelle che permettono alla donna di raggiungere il massimo del piacere sessuale.

Ogni tanto la scienza ci rivela curiosi numeri sul sesso. Questa volta, però, non parliamo dell'ultimo studio sulla lunghezza media del pene eretto, bensì - per una specie di par condicio -  del "corrispettivo femminile" del pene: il clitoride. Ebbene, è stato possibile fare un conteggio delle fibre nervose del clitoride: sono oltre 10mila. È questo il risultato della ricerca effettuata da Blair Peters della Oregon Health & Science University.

Lo studioso ha analizzato un campione di tessuto da sette pazienti donne che volevano cambiare sesso: i tessuti sono stati colorati e ingranditi 1.000 volte al microscopio in modo da poter contare le singole fibre nervose con l'aiuto di un software di analisi delle immagini. Mentre la punta del suo piccolo albero – la parte altamente sensibile del clitoride, il glande – è all'esterno del corpo, gran parte del clitoride è all'interno. Sotto la superficie si trova il nervo dorsale, il principale nervo responsabile delle sensazioni piacevoli.

Una sola funzione: dare piacere. Nei campioni sono state contate 10.281 fibre nervose, circa il 20% in più di quanto si pensava fino a oggi: un fatto sorprendente se si pensa che il clitoride è l'unico organo umano con la sola funzione di dare piacere sessuale. Per fare un confronto, il nervo mediano, che unisce le vertebre cervicali alla mano ed è molto più grande, contiene circa 18mila fibre nervose.

Ogni mese su Focus in edicola trovi tante pillole di curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte. Perché non ti abboni?

8 marzo 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us