Sessualità

Quando il macho non cucca

È inutile fare i coraggiosi: le donne non sono attratte dai temerari

Quando il macho non cucca
È inutile fare i coraggiosi: le donne non sono attratte dai temerari

Saltare attraverso una porta di fuoco? Non serve a dimostrare la virilità e a far colpo sul gentil sesso.
Saltare attraverso una porta di fuoco? Non serve a dimostrare la virilità e a far colpo sul gentil sesso.

Scalare montagne a mani nude, lanciarsi in acrobatiche discese da piste innevate, o guidare come piloti di rally nel traffico urbano sono solo alcune delle attività che i maschi dell'homo sapiens sapiens utilizzano per farsi belli agli occhi delle potenziali partner.
Un recente studio condotto presso l'Università del Maine sembra però suggerire anche ai più coraggiosi di rivedere le proprie tecniche di conquista: pare infatti che gli unici a rimanere impressionati dalle gesta spericolate di un uomo, siano solo gli altri uomini.
Spericolato è bello… William Farthing ha intervistato 48 ragazzi e 52 ragazze verificando il loro atteggiamento nei confronti del rischio: mentre i maschi pensano di poter fare colpo su una donna dimostrando coraggio e sprezzo del pericolo, le ragazze hanno dichiarato di preferire uomini prudenti e meno spavaldi.
…ma magnanimo è meglio. Come già era emerso in studi precedenti, le donne hanno dimostrato una netta preferenza nei confronti di gesta coraggiose compiute con un fine (per esempio salvare una vita umana) piuttosto che per atti solo spericolati.
Ma se il machismo non è utile ai fini della conquista, e quindi della riproduzione, come ha potuto trasmettersi da una generazione all'altra e arrivare fino a noi? Secondo Farthing le donne sono attratte dagli uomini che godono di stima e apprezzamento e tale status, soprattutto presso gli altri uomini, può essere raggiunto con dimostrazioni di coraggio e forza fisica.
A poche settimane dall'inizio dell'estate conviene quindi preparare nervi saldi e muscoli d'acciaio così da stupire gli amici e riuscire - di conseguenza - a conquistare la vicina di ombrellone.

(Notizia aggiornata al 19 aprile 2005)

18 aprile 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us