Sessualità

Quali religioni vietano la masturbazione?

Molte religioni condannano la masturbazione perché, tra le altre cose, è "un piacere sessuale fuori dal disegno di Dio". Ma ci sono alcune sorprese.

L'autoerotismo è condannato da quasi tutte le principali religioni, con motivazioni diverse. Bocciato dal cristianesimo come "azione intrinsecamente e gravemente disordinata" (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2352), dall'ebraismo per il divieto biblico di "disperdere seme per terra" (Genesi 38:8-10) e dall'islam come lussuria estranea al matrimonio, è considerato "piacere sessuale fuori dal disegno di Dio" dal credo copto ortodosso, "abuso dei propri sensi" dal buddismo e peccato dall'induismo. 

Masturbarsi in Finlandia. Molto meno intransigente è la posizione protestante: la masturbazione è autorizzata dalla Chiesa anglicana, tollerata dalla Chiesa evangelica in Germania e dai teologi calvinisti svizzeri, purché non sia coinvolta la pornografia. Ancora più liberali le chiese luterane dei Paesi scandinavi: la Chiesa luterana di Svezia esclude che la masturbazione sia un peccato, la Chiesa di Finlandia ne ha una visione positiva, ritenendola "un approccio al sesso sicuro per chi è solo perché riduce la tentazione di andare alla deriva nella promiscuità".

17 dicembre 2022 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us