Sessualità

Punto G: chi l'ha visto?

Il punto G non è un punto e non si chiama G. Pertanto, non è vero che le donne che non raggiungono l'orgasmo non hanno il punto G.

Il cosiddetto punto G - "pulsante" del piacere sessuale femminile, scoperto da Ernest Gräfenberg nel 1950 - esiste o non esiste?

«Il punto G esiste, ma non è un punto e non si chiama G», chiarisce Emmanuele A. Jannini, docente di Endocrinologia e Sessuologia medica all’Università Tor Vergata di Roma e autore dei vari studi pubblicati sul Journal of Sexual Medicine.

Precisa l'esperto: «In ogni donna esiste un’estesa e variabile area anatomica detta Cuv - l'acronimo sta per complesso “clitoro-uretro-vaginale” - che comprende il clitoride, l’uretra e la parete anteriore della vagina. Sono proprio queste zone, in comunicazione tra loro, che durante il rapporto sessuale reagiscono in modo più o meno intenso alla stimolazione - anche in relazione dello stato ormonale - , provocando quindi l’orgasmo femminile». Quindi, sfatiamo una volta per tutte uno dei tanti falsi miti sul sesso: le donne che non raggiungono l'orgasmo non hanno il punto G.

2 aprile 2019 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us