Sessualità

Pornografia preistorica?

Trovata una "Venere" di 35mila anni fa scolpita nell'avorio di mammuth. È la più antica rappresentazione del corpo femminile. Fa pensare che l'arte del paleolitico fosse molto più ricercata di quanto ritenuto finora. E sembra suggerire - ad alcuni ricercatori - che l’arte preistorica avesse un debole per l’erotismo. [GMB - 14 maggio 2009]

A vederla distrattamente sembra una pigna un po’ strana. In realtà è uno dei più antichi esempi di arte figurativa del mondo. Si tratta di una scultura femminile in avorio di mammut ritrovata nel settembre del 2008 scavando nella grotta di Fels (Hohle Fels), nella Germania sud-occidentale.
Ora grazie alla datazione al radiocarbonio i ricercatori sono riusciti a stabilire che risale a un periodo compreso fra i 31.000 e i 40.000 anni, agli albori del periodo cosiddetto Aurigniaziano. Per fare un confronto, la famosa "Venere di Willendorf", il più celebre esempio di scultura paleolitica, secondo le più recenti datazioni risale a 22-24.000 anni fa.

Pin up preistorica
La statuina - poco meno di 6 centimetri di altezza e 3,4 di larghezza - farebbe pensare che l'arte del paleolitico fosse molto più ricercata di quanto ritenuto finora, secondo il Nicholas Conard, l'archeologo dell'Università di Tubinga che l'ha ritrovata.
Presenta seni esageratamente ampi, una vulva allargata e pur mancando di testa e braccio sinistro è conservata molto bene. P
roprio il seno prosperoso e la sua sessualità esplicita ha incuriosito i ricercatori. Non è ancora chiaro quale fosse l’utilizzo della statuetta e il significato che le era attribuito. Forse veniva impiegata dagli sciamani, ma poteva anche essere semplice pornografia. È la tesi di Paul Mellars, antropologo della Stony Brook University di New York per il quale l’attenzione al sesso è presente in molti artefatti del periodo, dai simboli fallici scolpiti sulle corna di bisonte, alle vagine dipinte sui muri. Secondo Mellars, «gli artisti del tempo andavano matti per il sesso».
Meno spudorata (e forse più credibile) è invece la spiegazione di altri ricercatori, per i quali la “Venere di Hohle Fels”, come è stata ribattezzata la statuina, era un amuleto per la fertilità o una rappresentazione della divinità della fertilità.

14 maggio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us