Sessualità

Poco sesso per i Millennials

Tra Tinder e Pokemon Go, la generazione dei nati negli anni '90 è sessualmente meno attiva di quella dei loro genitori. Per ragioni più tecnologiche, che religiose.

Nell'era dei partner rintracciabili col GPS, si fa meno sesso di quando gli smartphone non c'erano. Una ricerca pubblicata sulla rivista Archives of Sexual Behavior rivela un dato sorprendente (o forse no): i millennials, cioè i nati negli anni '90, hanno costumi sessuali molto più morigerati di quelli che mostravano i loro genitori alla stessa età, con il primo rapporto che arriva spesso più tardi dei 18 anni.

Prudenti. Per Jean M. Twenge, docente di psicologia all'università di San Diego, il 15% dei 20-24enni nati negli anni '90 dichiara di non aver avuto partner sessuali fino ai 18 anni, un'attesa che aveva caratterizzato, a suo tempo, soltanto il 6% della cosiddetta generazione X (i nati tra il 1963 e il 1980). Lo studio ha coinvolto 26.707 giovani americani tra i 18 e i 24 anni, ed è pertanto legato anche alla provenienza geografica degli intervistati.

«Questa generazione aspetta "la prima volta" più a lungo, con una crescente minoranza che attende fino ai 20 anni e oltre», afferma l'autrice. «Il fatto che si aspetti fino a che non si è pronti è una buona notizia, per la salute sessuale ed emotiva dei ragazzi. Ma saltare questa tappa completamente può far perdere alcuni vantaggi di una relazione romantica adulta.»

Sesso sì, ma a distanza. Tra le ragioni potrebbero esserci la crescente preoccupazione per la propria sicurezza, incoraggiata dai media, ma anche un effetto boomerang della tecnologia, con il rischio di trascorrere più tempo a flirtare online che di persona.

C'è poi il fatto che si resta a casa dei genitori più a lungo, e che la pornografia e varie forme di intrattenimento sono immediatamente a portata di clic. Non sembra invece pesare il fattore religioso: così come il sesso, anche l'identificazione con una confessione appare in declino nel campione analizzato.

3 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us