Sessualità

Poco sesso per i Millennials

Tra Tinder e Pokemon Go, la generazione dei nati negli anni '90 è sessualmente meno attiva di quella dei loro genitori. Per ragioni più tecnologiche, che religiose.

Nell'era dei partner rintracciabili col GPS, si fa meno sesso di quando gli smartphone non c'erano. Una ricerca pubblicata sulla rivista Archives of Sexual Behavior rivela un dato sorprendente (o forse no): i millennials, cioè i nati negli anni '90, hanno costumi sessuali molto più morigerati di quelli che mostravano i loro genitori alla stessa età, con il primo rapporto che arriva spesso più tardi dei 18 anni.

Prudenti. Per Jean M. Twenge, docente di psicologia all'università di San Diego, il 15% dei 20-24enni nati negli anni '90 dichiara di non aver avuto partner sessuali fino ai 18 anni, un'attesa che aveva caratterizzato, a suo tempo, soltanto il 6% della cosiddetta generazione X (i nati tra il 1963 e il 1980). Lo studio ha coinvolto 26.707 giovani americani tra i 18 e i 24 anni, ed è pertanto legato anche alla provenienza geografica degli intervistati.

«Questa generazione aspetta "la prima volta" più a lungo, con una crescente minoranza che attende fino ai 20 anni e oltre», afferma l'autrice. «Il fatto che si aspetti fino a che non si è pronti è una buona notizia, per la salute sessuale ed emotiva dei ragazzi. Ma saltare questa tappa completamente può far perdere alcuni vantaggi di una relazione romantica adulta.»

Sesso sì, ma a distanza. Tra le ragioni potrebbero esserci la crescente preoccupazione per la propria sicurezza, incoraggiata dai media, ma anche un effetto boomerang della tecnologia, con il rischio di trascorrere più tempo a flirtare online che di persona.

C'è poi il fatto che si resta a casa dei genitori più a lungo, e che la pornografia e varie forme di intrattenimento sono immediatamente a portata di clic. Non sembra invece pesare il fattore religioso: così come il sesso, anche l'identificazione con una confessione appare in declino nel campione analizzato.

3 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us