Sessualità

Perché l'uomo ha perso l'osso del pene

Ce l'hanno macachi, bonobo e scimpanzé, ma è assente negli umani. La storia evolutiva dell'osso penico aiuta a capire perché, in fondo, non ne abbiamo più bisogno.

Nonostante - in rari casi - si possa fratturare, il pene dell'uomo non contiene alcun osso. (la rottura, quando c'è, riguarda la membrana che ricopre i corpi cavernosi, la struttura spugnosa dell'organo maschile).

Eppure il baculum, questo il nome dell'osso penico, è presente in molti primati: ce l'hanno macachi, bonobo, scimpanzé, gorilla e molti mammiferi placentati. Che cosa l'ha reso inutile per l'uomo, nel corso dell'evoluzione? Perché alcune scimmie ne hanno uno e altre no?

A ritroso. Due antropologi dell'University College di Londra hanno ricostruito la storia evolutiva di quest'osso, scoprendo che iniziò a evolversi tra i 145 e i 95 milioni di anni fa. Era quindi sicuramente presente nel più recente comune antenato di primati e mammiferi carnivori.

Più a lungo. Il motivo per cui poi, in alcuni discendenti è andato scomparendo sembra legato alle modalità di accoppiamento. Nei primati, la presenza del baculum è legata alla maggiore durata dei rapporti, essenziale per garantire alte possibilità di generare prole nelle specie poligame, in cui molti maschi si accoppiano con molte femmine.

Ancora il mio turno. Il fatto di poter rimanere a lungo - supportati indipendentemente dall'erezione - nel corpo della partner sottrae tempo ai rivali e aumenta le chance di assicurarsi una discendenza. La poligamia e la presenza di accoppiamenti stagionali, infatti, sono fattori predittivi della lunghezza dell'osso penico nei primati.

Nell'uomo le cose funzionano diversamente. Gli scienziati ipotizzano infatti che l'essere umano abbia perso l'osso del pene quando la monogamia è emersa come la strategia riproduttiva dominante, circa 1,9 milioni di anni fa, al tempo dell'Homo erectus. A quel punto non c'era più bisogno di far durare la penetrazione tanto più a lungo, e l'osso è scomparso.

Approfondimenti

28 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us