Sessualità

Perché la stimolazione dei capezzoli favorisce l’orgasmo nella donna?

Baci o carezze sul seno attivano l’ipofisi e quindi il rilascio di ossitocina, ormone del piacere. 8 donne su 10 apprezzano.

Uno studio condotto dall’Università della California ha confermato che la stimolazione dei capezzoli durante i rapporti sessuali è più che apprezzata dalle donne. L’81 per cento delle partecipanti ha dichiarato che la pratica accende il desiderio di fare l’amore, mentre il 78,2 per cento dice che la sollecitazione dei capezzoli aumenta uno stato di eccitazione altrimenti tiepido, consentendo di raggiungere l’orgasmo più rapidamente e con più facilità.

La spiegazione è semplice: quando i capezzoli sono sollecitati, l’ipofisi, che è una ghiandola situata al centro della testa, riceve l’ordine di rilasciare ossitocina, non a caso detta “ormone del piacere”. Di fatto, l’ossitocina amplifica le sensazioni legate al contatto con il corpo del partner e favorisce la comparsa delle contrazioni che caratterizzano l’orgasmo femminile.

ANCHE LUI. Anche per l’uomo può essere piacevole sentirsi stimolato sui capezzoli. La sensibilità del capezzolo maschile non è però accentuata come quella dei capezzoli femminili.

Le donne possono arrivare all’orgasmo anche soltanto grazie a questa stimolazione, mentre all’uomo una simile possibilità è preclusa (salvo casi davvero eccezionali). La sensazione di piacere avvertita da lui è invece più lieve.

4 settembre 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us