Speciale
Domande e Risposte
Sessualità

Perché l'orgasmo stimola urla e gemiti?

In pochi raggiungono l'orgasmo in silenzio. E la ragione per cui facendo l'amore si emettono certi gemiti ha una spiegazione un po' diversa da quella che si crede. Soprattutto per le donne.

Non sarà proprio come nei film dove i due protagonisti raggiungono l'orgasmo con sottofondi sonori incredibili, ma è risaputo che gemiti e grida sono parte integrante del rapporto sessuale per la maggior parte delle coppie. Si tratta semplicemente di vocalizzi impossibili da trattenere quando si prova piacere? Sappiamo che non è sempre così, dato che c'è anche chi preferisce (e riesce) a fare l'amore restando in silenzio. E allora?

 

La spiegazione più semplice e immediata è fisiologica: un rapporto rumoroso è spesso la manifestazione naturale di una reazione allo sforzo fisico, esattamente come può accadere anche praticando certi sport. In pratica, si tratta della risposta dei polmoni all'eccitazione sessuale che provoca una contrazione dei muscoli della laringe.

 

Donne alla guida. Quella invece più curiosa è di tipo psicologico e riguarda soprattutto le donne. Secondo diversi studi, gemiti e i gridolini femminili sarebbero infatti una forma di comunicazione strategica per stimolare l'eccitazione sessuale della coppia e per guidare il partner durante il rapporto cercando di ricavarne un proprio vantaggio. Questi vocalizzi copulatori, quindi, costituirebbero una forma di rassicurazione nei riguardi del partner per indicargli che è sulla strada giusta e, allo stesso tempo, un modo per rafforzare la sua autostima e la sua libido. Inoltre, le variazioni dei suoni emessi servono alla donna non solo a dare indicazioni al partner su come cambiare il ritmo sessuale e la posizione ma anche, eventualmente, ad avvisarlo se sta sbagliando qualcosa.

In particolare, da una ricerca pubblicata sulla rivista Archives of Sexual Behavior alla quale hanno partecipato 71 donne eterosessuali giovani e sessualmente attive, è risultato che per il 66% di loro i gemiti e le grida sono utilizzati per accelerare l'eiaculazione del partner (in caso di stanchezza, di noia o anche di tempo limitato), mentre per il 92% per migliorare l'autostima sessuale del partner che serve, appunto, per avere un rapporto sessuale soddisfacente per entrambi. 

 

1 agosto 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us