Sessualità

Perché l'espressione "a luci rosse" è legata al sesso?

Locali, film, quartieri a luci rosse: ma perché si dice così? Tra le diverse spiegazioni, la più diffusa chiama in causa i ferrovieri degli Stati Uniti che frequentavano i bordelli.

Il rosso è il colore dell'amore, della passione, del sesso. si sa. Ma qual è l'origine della simbologia delle luci rosse, immagine ed espressione che identifica i luoghi della prostituzione nonché locali, film, riviste e siti a sfondo sessuale? L'espressione a luci rosse si diffuse nel XIX secolo e ha diverse spiegazioni. La più diffusa chiama in causa i ferrovieri degli Stati Uniti d'America che, verso la metà dell'Ottocento, avevano l'abitudine di lasciare delle lanterne rosse fuori dai bordelli che erano soliti frequentare.

Le prostitute di Amsterdam. Un'altra spiegazione rimanda al testo biblico, dove si parla di una prostituta di nome Raab, attiva a Gerico, alla cui finestra era legata una cordicella scarlatta. Oppure, la tradizione potrebbe essere legata ad Amsterdam, la città con il più celebre "quartiere del peccato" del mondo, dove le prostitute si facevano un tempo notare dai clienti (soprattutto pescatori) usando delle lampade coperte con stoffe rossastre: in questo modo non solo erano ben riconoscibili ma risultavano anche più belle e affascinanti, dato che la quella luce rossa addolciva i lineamenti ed eventuali imperfezioni fisiche.

6 settembre 2022 Matteo Liberti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us